Cerca
1ª categoria
21 Giugno 2017
Fidene ©foto Facebook
Il Fidene guarda al futuro. La società rosso verde sta pensando ad un progetto solido, con l'obiettivo di scavalcare gli ostacoli del passato e del presente. Il club che negli ultimi anni ha compiuto una modesta scalata nei principali campionati regionali, chiudendo l'ultima stagione con il salto in Promozione sfumato soltanto nelle ultime giornate, ha come obiettivo la realizzazione di un impianto sportivo di proprietà. Purtroppo, deve fare i conti con una rigida burocrazia. La battaglia è per la concessione di un terreno nei pressi dello stesso quartiere. La questione, in precedenza, era sotto responsabilità comunale nell'ambito dell'amministrazione Marino, in seguito passò alla commissione del III Municipio e ciò ampliò i tempi di attesa. Adesso il progetto per l'impianto del Fidene ha quasi ultimato tutto l'iter burocratico necessario in questo ambito: l'ultimo passo sarà una gara pubblica d'appalto per garantire il giusto uso dello spazio sottostante a largo Labia. La società rosso verde ha come principale obiettivo questo progetto, tanto che il presidente Michelangelo Riccardi ha anche scritto una lettera aperta (che riportiamo di seguito) al sindaco di Roma, Virginia Raggi.
Cara Virginia,
Con la delibera n. 17, dell'anno 2004, il Consiglio Comunale di Roma disponeva l'assegnazione, al Gruppo Sportivo Fidene, di un lotto di terreno di circa 30.000 mq, sito nei pressi di largo Labia via Rosetta Pampanini ai margini del parco delle Sabine, per la realizzazione di un campo di calcio per i ragazzi di Fidene e dintorni.
Straordinari fatti e misfatti, legati al Gruppo Sportivo Fidene, hanno impedito la realizzazione del campo di calcio e , nell'anno 2009, un gruppo di volontari e volenterosi cittadini, animati dalla passione per il calcio, visto e interpretato come funzione sociale, hanno costituito, per atto pubblico, l'Associazione Sportiva, Ricreativa e Culturale "AS VisFideNus" (Villa Spada-Fidene-Nuovo Salario) con lo scopo principale di realizzare il campo di calcio.
Successivamente, per potersi iscrivere alla FIGC, è stato necessario modificarla in: "Associazione Sportiva Dilettantistica Fidene" (ASD Fidene) ed ha partecipato al campionato di calcio dilettanti di Terza Categoria con eccellenti risultati da consentirgli, l'anno dopo, di partecipare al campionato di Seconda Categoria vincendolo con meriti ed approdando, nella stagione 2016/17, al campionato di Prima Categoria concluso, da poco, al quarto posto in classifica generale.
Dopo un lungo e tortuoso peregrinare in data 18 marzo 2015, con l'Ordine del Giorno n. 14, il Consiglio del III Municipio di Roma Capitale, all'Assessore allo sport e al Dipartimento Sport e qualità della vita di Roma Capitale di predisporre e realizzare, in tempi brevissimi, un nuovo bando di assegnazione dell'area di circa 30.000 mq sita nei pressi di via Rosetta Pampanini, ai margini del parco delle Sabine per la realizzazione di un impianto sportivo, per consentire ai giovanissimi, ai giovani, agli anziani ed ai portatori di handicap di svolgere attività sportiva, associata allo svago, lontano dalle insidie della strada sempre più intasata di personaggi in cerca d'autori in un contesto urbano privo, purtroppo, di ogni e qualsivoglia punto di aggregazione sociale.
Cara Virginia, noi, non ti chiediamo l'impossibile, non ti chiediamo di fare miracoli, non ti chiediamo la luna, ti chiediamo, solo ed unicamente, di portare in Consiglio la delibera per l'approvazione che autorizza, il nostro Municipio, ad emanare il bando per l'assegnazione del terreno al quale, noi, siamo interessati a partecipare e, in caso di assegnazione,
A FARE IL CAMPO, POI, CI PENSIAMO NOI
Nella certezza di interpretare il sentimento della gente di Fidene e dintorni sono, con la presente, a pregarti di destinare un pizzico della tua attenzione al nostro grande problema con la soluzione del quale desideriamo migliorare la tua vita in un contesto urbano, totalmente, privo di infrastrutture sportive, ricreative e culturali, costringendo, i nostri ragazzi, con gli anziani, ai margini della strada.
Nella speranza di avere, in tempi brevissimi, buone notizie, un cordiale saluto.
Il Presidente
Michelangelo Riccardi
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni