Cerca
rugby XIII
02 Marzo 2015
Le 4 squadre
"E’ stata davvero una giornata bellissima e l’idea è quella di organizzarle altre di questo tipo". Gigi Ferraro, vice-presidente della Federazione Italiana Rugby Football League (Firfl), presidente dei Magnifici e responsabile del movimento del rugby a 13 nel centro-nord Italia assieme a Beppe Moncada, è raggiante nel parlare del riuscitissimo evento di sabato scorso a Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), dove si è giocata la seconda tappa della Coppa Italia 2015 presso l’impianto della Libertas di San Piero a Ponti dei Puma Bisenzio. Ma la giornata è iniziata al mattino quando ci sono state le esibizioni delle selezioni Under 6, Under 8 e Under 10 (con impegnate le squadre di Florentia, Puma e Bucks Val di Pesa) e poi a seguire quella di touch rugby che ha visto tra i protagonisti i Leoni della palestra Savasana di Firenze del maestro Saverio Giambi che praticano il Fitrugby. Un ricco e partecipato pranzo ha preceduto la visione della diretta televisiva dell’incontro del Sei Nazioni dell’Italrugby che ha espugnato la Scozia. Poi, il via alla Coppa Italia: quasi tre ore di incontri, giocati con la formula (scelta per la manifestazione) del rugby a 9, che hanno visto quattro protagoniste darsi battaglia vale a dire la squadra romana degli Usag, quella lombarda del Mantova rugby di coach Giovanni Ghelfi (novità assoluta di questa stagione della Federleague) e le toscane della Polisportiva Sieci (compagine di Pontassieve, altra cittadina in provincia di Firenze) e dei Magnifici di Firenze, una delle squadre “storiche” del movimento del rugby a 13 italiano. A vincere la tappa sono stati i forti capitolini degli Usag che hanno battuto Mantova (29-12), i Magnifici (28-10) e il Sieci (34-6). Al secondo posto si sono piazzati i Magnifici (vittoria 12-10 con Mantova e per 42-4 sul Sieci), al terzo Mantova (vincente contro Sieci per 22-6) e all’ultimo il Sieci. "Siamo molto felici di com’è andata questa tappa di Coppa – ha aggiunto Ferraro -, la Toscana si conferma una regione tra le più attive nel movimento del rugby league e abbiamo avuto il piacere di vedere presenti gli amministratori comunali di Campi Bisenzio, col sindaco in testa, oltre a importanti esponenti federali Firfl come il segretario generale Pierluigi Gentile e il tecnico Riccardo Marini. Particolarmente significativa la telefonata ricevuta dal presidente del comitato Fir (rugby a 15) della Toscana Riccardo Bonaccorsi che, dalla Scozia (dove ha seguito l’Italia del XV, ndr) ha voluto complimentarsi per l’iniziativa sottolineando simpaticamente la tristezza dei britannici durante il terzo tempo". Intanto è stato ufficializzato un grandissimo appuntamento internazionale per la Firfl: la Nazionale italiana di rugby league, il 16 maggio prossimo, sfiderà a Roma la selezione del Bara (British Asian Rugby Association) in un match di grande significato anche dal punto di vista del simbolico valore di integrazione religiosa tra Paesi arabi e occidentali. Il trofeo sarà denominato “White Ribbon” (fiocco bianco) in riferimento all’altro fondamentale tema sociale sulla base del quale si giocherà questo test-match, vale a dire quello contro la violenza sulle donne. Ulteriori dettagli sull’incontro saranno forniti in settimana.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni