Cerca
i giochi
18 Luglio 2016
Nicole Orlando
Dopo la straordinaria cerimonia di apertura di ieri, con le 36 nazioni che hanno sfilato in Piazza della Signoria davanti alle massime autorità nazionali dello sport paralimpico e delle istituzioni locali (presente nel pubblico anche la first lady Agnese Renzi), è finalmente cominciata la splendida avventura dei Trisome Games 2016. Livello subito elevatissimo sotto un profilo tecnico. Andiamo ad analizzare quanto accaduto nelle varie discipline sportive.
Atletica Leggera Nicole Orlando, forse la più attesa tra tutti i partecipanti, comincia questo Trisome Games nel migliore dei modi, conquistando la sua prima medaglia nel triathlon. La biellese chiude la gara multipla aggiudicandosi due nuovi record: europeo nei 100 metri (17.08) e quello mondiale nel salto in lungo, spostando la fettuccia a 3.29 ; insieme a lei sul podio Sara Bonfanti conquista una splendida medaglia di bronzo. Sempre Nicole Orlando vince il bronzo nei 100 metri piani, gara vinta dalla messicana Fuentes in 16.04
Medagliere: Orlando – Oro triathlon, Orlando – Bronzo 100 metri, Bonfanti – Bronzo Triathlon
Nuoto La nazionale guidata da Marco Peciarolo si conferma splendida realtà vincendo 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi.
L’oro porta la firma della staffetta 4x50 mista femminile, mentre per gli argenti gli azzurri si affidano alle prestazioni di Martina Villanova nei 200 stile, la portabandiera Maria Bresciani nei 50 stile e Dalila Vignando sui 200 rana.
La staffetta maschile 4x50 mista e Sabrina Chiappa sulla stessa distanza di Vignando sono bronzo.
Medagliere Staffetta 4x50 mista femminile – Oro, Martina Villanova – Argento 200 stile, Maria Bresciani – Argento 50 stile, Dalila Vignando – Argento 200 rana, Sabrina Chiappa – Bronzo 200 rana, Staffetta 4x50 mista maschile – bronzo
Judo Grande Italia nel judo dove sono 6 gli oro e 2 gli argento conquistati dai nostri atleti. L’oro portano la firma al femminile di Martina Tomba (cat. 52 Kg) e al maschile di Gabriele Zarbo (cat. 55 Kg), Davide Migliore (cat. 60 Kg), Francesco Verrengia (cat. 66 Kg), Tommy Crosara (cat. 73 Kg) e Mirko Brighi (cat. 81 Kg); i due argento li conquistano Danilo Brunetto (cat. 73 Kg) e Andrea Forte (cat. 81 Kg).
Medagliere Martina Tomba – Oro (52 Kg), Gabriele Zarbo – Oro (55 Kg), Davide Migliore – Oro (66 Kg), Francesco Verrengia – Oro (66 Kg), Tommy Crosara – Oro (73 Kg), Mirko Brighi – Oro (81 Kg), Danilo Brunetto – Argento (73 Kg), Andrea Forte – Argento (81 Kg)
Tennis Nel tennis giornata inaugurale per la compagine azzurra, impegnata con una formula round robyn all’italiana. La classifica parziale prevede in testa Emanuele Bezzi, vincitore di tutti e quattro gli incontri disputati contro Vietti, Giachetti, Starke e Bassi. Vietti, al netto della sconfitta contro lo stesso Bezzi, si impone anche lui negli altri tre matches. Terzo Giachetti mentre quarto è Starke.
Tennis Tavolo Italia seconda dietro i transalpini francesi ma davanti la squadra turca, dunque medaglia d’argento nella competizione a squadra. Percorso perfetto quello degli italiani, intaccato solo dalla sconfitta contro i campioni francesi (3 a 1 il risultato per i galletti). Per il resto tre vittorie meritatissime contro la Turchia (3 a 0), contro il Sud Africa (3 a 0) e contro Macau (3 a 1).
Medagliere Complessivo 8 oro, 5 argento e 4 bronzo.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni