Cerca
pallavolo
21 Gennaio 2017
Hydra e Massa prima del match
CIS RETI TLC HYDRA VOLLEY LATINA – SNAV FOLGORE MASSA 3 - 2
HYDRA VOLLEY Quartarone 1, Testagrossa Y. 14, De Luca 19, Di Coste,Ranieri Tenti 9, Bacca 16, De Fabritiis 1, Rossi 1, Porcello 13, Sorgente(L) PANCHINA Catania ALLENATORE Gatto
MASSA Aprea 1, Testagrossa L. 6, Sette 12, Palmieri 27, Cuccaro 10, Russo10, Amitrano, Laganà 1, Miccio, Di Nucci (L1) PANCHINA Pontecorvo, DellaMurra, Denza (L2) ALLENATORE Esposito
La Cis Hydra Latina quest’oggi ha davvero dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio su una gagliarda quanto bella Snav Folgore Massa, che ha dimostrato di essere una delle squadre meglio attrezzate del girone, confermando le previsioni della vigilia, e cioè che questa non sarebbe stata affatto una passeggiata per la capolista pontina. Assolutamente quasi inguardabile nei primi due parziali, con prestazioni individuali molto al di sotto di quanto fin qui mostrato, i ragazzi di coach Gatto hanno tirato fuori nei set successivi un carattere e unarinnovata forza del gruppo che ha permesso loro di recuperare e poivincere un match che molti vedevano già perso.
Equilibrio speculare in avvio di match con le squadre che sono ancora infase di studio, rotto solamente dal break campano che si porta sopra 8-6 evantaggio che rimane anche negli scambi successivi, fino ad un nuovoallungo sorrentino che si porta sul 13-9, costringendo Gatto a chiamare tempo. Ma purtroppo le cose non cambiano molto al rientro, iragazzi faticano a carburare e la Snav ne approfitta girando sempre avantialla seconda sosta, 16-10. Gatto prova a mischiare le carte della sua squadra cambiando la diagonale,Sorrento però non cede nulla e allunga ancora arrivando sul 21-14 prima epoi creandosi otto palle set chiudendo sul 25-16 con pieno merito.Il secondo set inizia sempre con Sorrento a condurre le operazioni eportarsi in breve sul punteggio di 8-5 e allungare ancora alla ripresa delgioco, 11-6. Gli uomini di Gatto non riescono quest’oggi ad esprimersicome sempre, subiscono e non poco le giocate della squadra campana, checontinua a buttare giù palloni soprattutto con il suo opposto Palmieri e il punteggio arride sempre loro, 16-12. La Cis Hydra non riesce a trovareil bandolo del suo gioco, diversi errori soprattutto in attaccopenalizzano le giocate, la Snav di contro rimane ben messa e ordinata incampo. Il set sembra l’esatta copia del precedente, la formazione campanacontinua a fare male alla capolista e si avvia nuovamente a conquistare ilparziale, cosa che avviene con tranquillità per loro sul 25-17.Palmieri sembra scatenato anche in avvio di terzo set sia in attacco che amuro, la Cis Hydra tenta a rialzare la testa provando a reagire e un primosegnale sembra intravedersi, difatti la squadra pontina passa per prima iltraguardo della sosta tecnica, 8-6. Vantaggio invariato anchesuccessivamente con l’Hydra che conduce 13-11 ma poco dopo vienesorpassata nuovamente dagli avversari che si portano sul 15-11 prima dellapausa successiva. Punteggio impattato sul 17 pari con il solito muro di Testagrossa Yuri, le emozioni iniziano ad aumentare e l’Hydra prova adallungare e va sul 21-19, Ranieri Tenti butta l’anima in campo cercando diportarsi dietro i suoi compagni che con sangue freddo vanno a vincere ilset con il punteggio di 25-23, respingendo il ritorno della Snav Folgore.Il quarto set inizia con un muro di Bacca e le giocate successive mostranouna Cis Hydra rigenerata sicuramente nell’approccio al match, infatti èlei la prima ad arrivare in vantaggio alla pausa, 8-5. La Folgore orasembra accusare questo ritorno della Cis Hydra che con Porcello e Baccaprova ad allungare e si porta sul 12-6, i campani sembrano aver perso losmalto dei primi due set, 15-8 per i pontini. Il coach campano Espositocapisce che probabilmente il set è andato e opera qualche cambio, l’Hydracontinua per il suo cammino ed arriva fino al 23-17 chiudendosuccessivamente il parziale, pareggiando di fatto i conti, sul 25-17.Quinto set con partenza sprint degli ospiti, subito 3-1 a loro favore, mapoi l’Hydra con il solito Testagrossa e un De Luca indemoniato ribalta lasituazione e va sul punteggio di 6-4, Sorrento anche con un po’ di fortunapareggia, ma è la Cis che va al cambio campo in vantaggio, 8-7. Ogni puntogiocato ora regala emozioni, le squadre non mollano nulla e sifronteggiano a viso aperto, 10-10, De Luca e Bacca salgono in cattedra,l’Hydra allunga sul 13-11 e si crea la palla match sul 14-12, incontrochiuso nel punto successivo su attacco out di Palmieri che regala lavittoria alla capolista.
Dopogara Il coach Gatto a fine match commenta così la partita: “Abbiamo iniziatodecisamente molto contratti e sottotono, loro sono stati molto bravi ametterci in difficoltà, anche perché non riuscivamo a trovare alcuneintese, poi siamo cresciuti molto, fatto più attenzione su diversesituazioni, loro sono calati un pochino e ne abbiamo approfittato,mettendoli sotto pressione soprattutto al servizio. Per come era iniziatasono due punti importantissimi, che dimostrano ancora una volta il grandecarattere di questa squadra.”
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni