Hockey Prato

Ecco la nuova Libertas San Saba tra nuovo coach e mercato

Il presidente Sarnatari illustra i piani dentro e fuori dal campo. Mongiano diventa dt, in panchina va Ruscello

Sta per ripartire la stagione dell’hockey su prato e l’Hockey Femminile Libertas San Saba ,dopo due anni di risultati  modesti con la prima squadra (un settimo ed un sesto posto in campionato nelle ultime due stagioni ) compensati dagli ottimi risultati dell’under 21 (un primo ed un secondo posto)  si rifà il look , rinnovando lo staff tecnico ed inserendo in squadra qualche faccia nuova. Nello stesso tempo lavoro anche strutturale con l’entrata nella compagine societaria di due giocatrici storiche della società come Federica Corso e Francesca Zamboni, da poco uscite dallo sport attivo. “Il lavoro sul rinnovamento della compagine sociale  è un progetto su cui stiamo lavorando e che ha necessità dei giusti tempi. A settembre procederemo anche al rinnovo del Consiglio Direttivo - dichiara il presidente Pierpaolo Sarnari - Per quanto riguarda la squadra senior siamo  pronti a ripartire continuando sul percorso che abbiamo iniziato  tre anni fa,  puntando  su ragazze giovani e su qualche giocatrice esperta che possa trasmettere la giusta esperienza al gruppo, con l’obiettivo  di disputare un campionato più tranquillo di quello degli ultimi due anni,  dove siamo stati quasi sempre nelle parti basse della classifica"


Sul fronte tecnico la novità maggiore è  il cambio dell’allenatore e del Preparatore atletico: esce Pato Mongiano, che rimane nei quadri tecnici della società con la responsabilità di DT del settore giovanile,  ed entrano il coach Bruno Ruscello ed Emanuele Pietrantoni come preparatore atletico. Confermato tutto lo staff con Barbara Mannino assistant coach e  preparatrice portieri, Claudia Cristofaro Manager insieme a Maria Marta Panizo. Il medico sociale sarà ancora Chiara Pinnetta con il fisio Daniele Budassi. Conferma anche per buona parte della squadra dello scorso anno con l’eccezione di Lavinia Coppe e Maria Sponta che andranno a studiare fuori Roma e della campionessa spagnola Cristina Lorenzo, tornata a casa dopo 6 mesi di Erasmus a Roma. Novità  nella rosa  quattro under 21 di belle speranze come Valentina Welleman, italo olandese che gioca ad Almere ed ora a Roma per studio,  con un paio di anni di presenza, compreso nel 2016 agli europei di categoria a Glasgow,  con la nazionale italiana Under 18 , e le sanvitesi Michela Cinti 19 anni (ultimo anno in A1 a Cernusco) Marta Trinchieri 19 anni e lo scorso anno alla Lazio Giovani insieme alla diciassettenne Michela Cinti (nessuna parentela ma solo omonimia). In arrivo la classe 91 Sofia Cesanelli, ultima stagione al Real Polo di Barcellona, italo argentina con alcune presenze nella nazionale celeste.


 “Il nostro obiettivo è quello di fare un po’ di punti in più rispetto alla passata stagione per raggiungere i piani alti della classifica di serie A - continua il Presidente Sarnari  - Avevamo visto la squadra un po’ spenta e per portare  nuovo entusiasmo ci siamo affidati all’esperienza di Bruno Ruscello che per anni , sia come allenatore che Direttore Tecnico, è stato un punto fermo delle nazionali maschili . Colgo l’occasione per ringraziare Pato Mongiano per il grande lavoro svolto sinora in grande armonia con la nostra società e  che continuerà a svolgere  come Direttore Tecnico di tutto il settore giovanile dai CAS all’under 18 “ La squadra si ritroverà il 29  agosto ancora all’Euroma Stadium, ma anche il Presidente Sarnari  pensa all’ormai prossima apertura del Tre Fontane  “Ovviamente non vediamo l’ora e siamo convinti potrebbe essere una svolta decisiva per la crescita della nostra società e dell’hockey.  Ci vedremo con il Presidente della FIH , con cui abbiamo analizzato insieme più volte la situazione , per decidere come procedere di concerto con la federazione per provare a ridare al nostro sport una risorsa come il Tre Fontane”  

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.