Cerca

L'intervista

Carlo Magrelli presenta lo Special Team della De Rossi

Il direttore tecnico del club rossoblù presenta le attività portate avanti nel calcio e nell'atletica leggera

27 Gennaio 2020

Un'immagine dello Special Team della Polisportiva De Rossi

Un'immagine dello Special Team della Polisportiva De Rossi

    Un'immagine dello Special Team della Polisportiva De Rossi

    Il direttore tecnico della Polisportiva De Rossi Carlo Magrelli presenta le attività dello Special Team del club rossoblù, che da oltre trent'anni lavora al fianco di atleti diversamente abili


    Cosa è lo Special Team?

E’ un gruppo di giovani (e meno giovani) atleti diversamente abili, in ambito intellettivo, relazionale e motorio, che, dal lontano 1983, praticano il Calcio a 5 e l’Atletica Leggera, a livello locale, regionale e nazionale.


    Che cosa fa?

La filosofia che accompagna la sua azione dunque si basa sul concetto di “pratica sportiva normalizzata” nella convinzione che lo sport migliora la qualità della vita ed è in grado di esaltare le capacità individuali se praticato in forma compiuta, cioè secondo le regole che gli sono proprie. L’attività sportiva si effettua nella Polisportiva De Rossi (Società di normodotati) e quindi già l’ambiente favorisce l’integrazione Tali persone effettuano attività sportiva sistematica e partecipano ai campionati organizzati dalla FISDIR che è una federazione Paralimpica, oppure dallo Special Olympics Italia (SOI). Ma forse “l’attività” più utile per l’integrazione delle persone dello Special Team è la normale frequentazione del Centro Sportivo De Rossi, insieme ai tanti atleti e genitori che affollano quotidianamente il Centro stesso e con i quali tutti interagiscono in modo naturale.


    Quali motivazioni vi hanno spinto a costituire lo Special Team?

Sono due gli obiettivi principali che hanno dato origine allo Special Team: innanzitutto, rispondere al bisogno di sport e di competizione degli iscritti a tale gruppo e, in secondo luogo, integrare il gruppo stesso nell’ambito più ampio della Polisportiva, per mezzo della pratica sportiva.. L’attività sportiva integrata è sempre stata una “normalità”


    Dove si trova la Polisportiva?

    La SSD Polisportiva De Rossi, Società Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, opera nel quartiere Appio Latino sin dal 1971, promuovendo attività sportive a favore di bambini, giovani e adulti, anche diversamente abili, presso il Centro Sportivo De Rossi situato nel parco della Caffarella. 


    Partecipa ad eventi misti di persone con e senza disabilità?

Ci siamo sempre confrontati con società o squadre molto simili alla nostra anche se spesso solo specifiche per la disabilità. Magari l’attività sportiva si faceva integrata con genitori, parenti e volontari. Già dal 1983 la De Rossi si è affiliata alle Federazioni dedicate alla disabilità. FisHa, FISD, SOI. Oggi FISDIR e SOI portando avanti il concetto che queste sono opportunità per effettuare attività sportiva. Nel palmares ci sono due titoli di Campioni Italiani nel Calcio a 5, diversi Campionati Regionali Lazio e nella Atletica Leggera campioni Nazionale, Regionali e Provinciali.


    Come è stata diffusa l’informazione?

Attraverso il passa parola e di recente tramite sito WEB o Fb. Attraverso una collaborazione con l’ASL Rm C e alcuni psicologi del CIM. Ma occorre fare di più e questo articolo può significare molto.


    Obiettivi?

Gli obiettivi principali della sezione Special Team sono costituiti dall’accoglienza spontanea e naturale delle diversità, dal superamento delle barriere pregiudiziali da parte dei cosiddetti “normali“, dall’integrazione e dall’interazione nell’ambito della Polisportiva e del quartiere. Continuare l’attività ancora per tanti altri anni.

Tuttavia, proprio per essere partiti con detta iniziativa oltre 37 anni fa e per aver mantenuto ancora oggi i rapporti con molti atleti di allora, si evidenzia da parte nostra la necessità di “ringiovanire” il gruppo con atleti giovani, Pertanto, proponiamo ai ragazzi/e desiderosi/e di fare le attività sportive sopra citate, saremmo ben lieti di inserirli nel nostro Special Team..


Un'esperienza da vivere...

Vogliamo che chi legge questa intervista lo faccia conoscere ad altri e magari a famiglie o persone che si trovano in tali situazioni. Si mettano in contatto con noi per realizzare un nuovo percorso sportivo..

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni