Cerca

Pallavolo

Frascati, De Gregorio: "Minivolley e Under 12 e 13? Soddisfatto"

Il responsabile tecnico del club castellano traccia il bilancio della stagione

24 Aprile 2020

Il Minivolley del Frascati

Il Minivolley del Frascati

Il Minivolley del Frascati

Il Volley Club Frascati gli ha affidato il “cuore pulsante” dell’attività del sodalizio tuscolano. Luca De Gregorio è stato il responsabile tecnico del minivolley, di due gruppi Under 12 e di uno Under 13 femminili nella stagione 2019-20 che ormai si può considerare conclusa anche a livello di allenamenti: “Non riapriranno le scuole, è impensabile si possa tornare in palestra prima di settembre” conferma De Gregorio che è al suo terzo anno nel Volley Club Frascati. Qualche piccola atleta l’ha vista muovere i primi passi nel mondo della pallavolo tre anni fa: “Affiancavo Patrick Mineo con le bambine e i bambini di allora: qualcuna è addirittura riuscita a fare qualche convocazione con le nostra serie C e serie D, altre si sono tolte belle soddisfazioni con le “Under”. Insomma abbiamo fatto un bel percorso e c’è ancora tanto margine di miglioramento, ma di certo il Volley Club Frascati rappresenta una società di livello top per il lavoro sui giovani nel Lazio e non solo”. Il bilancio stagionale di De Gregorio (nonostante lo stop forzato di questi ultimi due mesi) è davvero ricco di orgoglioso appagamento, come si capisce anche dalla curiosa espressione utilizzata: “Sono stra-soddisfatto dell’impegno costante dei nostri piccoli atleti. Molti di loro sono già “veri” pallavolisti, non solo a livello di spirito di squadra e capacità tecniche, ma anche come mentalità e atteggiamento. Basti pensare che molti di questi ragazzini si stanno allenando con costanza pure in questo periodo di quarantena forzata, mandandomi i video dei loro esercizi a casa”. De Gregorio parla più nello specifico dei suoi gruppi: “Nel minivolley si è formato un gruppo folto con tanti bambini al primo anno di pallavolo e una corposa presenza maschile. In Under 12 femminile abbiamo allestito due squadre che si sono comportate benissimo: una composta da atlete nate nel 2008 ha chiuso la prima fase in vetta alla classifica, l’altra “giovanissima” formata da 2009 e 2010 per un punto non è rientrata nella fase Elite. Infine con le nostre 2007 abbiamo raggiunto la semifinale nell’Under 13 perdendo 2-1 la gara d’andata e attendendo (invano) la sfida di ritorno, mentre nell’altra semifinale era presente il gruppo allestito in collaborazione col Volleyro’ e allenato da Adriano Di Peco”. Il tecnico, però, ricorderà questo 2020 anche per un altro motivo oltre al blocco per l’emergenza Coronavirus: “In poche settimane ho perso il mio papà e lo scorso 24 marzo mia moglie Noemi mi ha regalato la grandissima gioia di diventare padre di Rachele: la quarantena, almeno in questo senso, è stata una manna dal cielo perché mi ha permesso di godermi al massimo i primi giorni di vita di mia figlia”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni