Ciclismo

Riccardo Romani e l'impresa dell'Everesting

Il sanfeliciano è riuscito a compiere l'impresa riuscita a meno di mille ciclisti

Ad oggi sono meno di un migliaio i ciclisti riusciti nell’impresa dell’Everesting. Che cos'è l' Everesting? Un ciclista, dopo aver scelto il proprio segmento, lo percorre di modo che possa raggiungere gli 8,848m di salita ossia l'altezza del monte più grande al mondo. In una sola volta. Sulla stessa strada. Un' impresa titanica frutto di un lavoro sia fisico che mentale. Non basta sicuramente un buon allenamento ma serve molto di più. E questo "di più", domenica 12 Luglio l'ha trovato e messo sui pedali della sua bici Riccardo Romani, sanfeliciano, ciclista per passione. Ha scalato per ben 39 volte (per un totale di 212 km in 13 ore e 22 minuti) il Monte Circeo. La salita in cui il grande Marco Pantani si allenava prima di ogni Giro d'Italia è diventata il teatro perfetto per l'impresa di Riccardo. "L'everesting ha tutte le caratteristiche della sfida impossibile, proprio come quelle che piacciono a me" ci dice il ciclista che aggiunge: "L' idea è nata due anni fa e da quel momento è stato un pensiero costante nelle mie giornate. Ringrazio la Circeo Be Wild di Vanio Crepaldi per l'assistenza e il supporto logistico, i compagni della Full Bike e coloro che mi hanno supportato in questa folle impresa". Riccardo ci racconta perché proprio il Monte Circeo: "La scelta della salita, anche se poco raccomandabile per le pendenze, è stata fatta seguendo il cuore: la salita di casa, quella che mi emoziona ogni mattina, che mi fa sorridere quando la guardo, quella montagna che per una vita è stata il mio posto nel mondo". Un Monte Circeo che dopo una tale impresa Riccardo sentirà ancor di più Casa sua.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.