Cerca
pallavolo femminile
Il centrale giallorosso commenta come il gruppo abbia vissuto l'ennesimo stop ed una stagione di altissimo profilo
09 Febbraio 2021
Sofia Rebora, centrale della Roma (Foto © Paganotti)
Ancora una partita e Roma può finalmente passare alla fase successiva, quella della pool promozione. Nell'attesa del recupero in trasferta contro Pinerolo in programma domenica 14 febbraio, abbiamo sentito il centrale Sofia Rebora al suo primo anno in maglia giallorossa. Uno degli assi portanti de "la squadra di Roma".
Come hai affrontato questa ennesima pausa dal gioco? "Ormai ci siamo un po' abituate a questa situazione e, anche se lentamente si sta normalizzando, sappiamo che la strada sarà ancora lunga. Per questo, l'importante è non perdere mai l'entusiasmo e la voglia di lavorare. Quando abbiamo saputo del rinvio della partita con Pinerolo, invece di pensare al lato negativo, ovvero al fatto di dover stare ancora ferme, abbiamo guardato quello positivo per cui avevamo ancora qualche giorno in più per limare alcune imperfezioni del gioco. Dalla lunga pausa di novembre, avevamo ripreso appieno il ritmo gara e sicuramente fermarsi nuovamente non è stato semplice, ma siamo consapevoli che non sarà un'annata come le altre, per cui ci vuole solo un po' di pazienza. Insomma, mai buttarsi giù".
Il carattere di una squadra si forma sì in palestra, durante gli allenamenti, ma emerge anche nei momenti di difficoltà. "Le crisi uniscono più di quanto si possa immaginare. Il fatto di aver contratto il coronavirus tutte insieme a fine ottobre ci ha compattate: in quel periodo eravamo tutte a casa, ci vedevamo insieme su Zoom per fare gli allenamenti e ci sentivamo spesso. Il saper reagire all'unisono a questa difficoltà si è rivelato un valore aggiunto soprattutto durante le partite e gli allenamenti permettendoci di trovare poi quella chimica in più che, aggiunta alla tecnica e alla tattica, è stata fondamentale negli sfide successive".
All'interno di un gruppo come il vostro cosa credi determini una crescita continua? "Senza dubbio la competizione. Il fatto di avere un ritmo molto alto in allenamento e basato sul gioco fa in modo che ci sia sempre tanta competizione che, anche all'interno della stessa squadra, ti permette di rafforzare le dinamiche di gruppo, soprattutto di crescere grazie alle tue compagne di squadra. Ti costringe a dare quel qualcosa in più su ogni palla, non solo il giorno della gara ma ogni volta che si è in palestra. Devo dire che mi piace questo lato un po' 'aggressivo' che esce fuori durante la settimana, è sfidante e al tempo stesso performante oltre che essere un atteggiamento utile in campo al momento della gara ufficiale. Poi a mio parere è anche una palestra per le più giovani che stanno imparando molto dal confronto".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni