Cerca
Nuoto sincronizzato
11 Luglio 2022
SIS Roma, tante gioie dal sincro
Anche il nuoto sincronizzato, una specialità che sta oramai acquisendo migliaia di praticanti, soprattutto tra i più giovani, ha confermato il blasone ed il ruolo vincente della SIS Roma, un team che non è solo pallanuoto di altissimo livello, ma anche nuoto, sincro e pinnato, tutte specialità natatorie che hanno visto le ragazze romane primeggiare nelle piscine italiane. I risultati conseguiti sono eccellenti ma quello che è emerso è stata la determinazione, la voglia di vincere, l’impegno dei team targati SIS. "I risultati sono stati il frutto di un’organizzazione e dello sforzo combinato di tutte le ragazze scese in acqua – spiega Chiara Urbinati che con Laura Burtone divide la responsabilità del settore tecnico Sincro della SIS - per questo motivo i complimenti dei grande successi conseguiti in questa stagione sportiva vanno singolarmente ad ognuna delle nostre atlete, per non aver mai mollato e per aver sempre affrontato a testa alta ogni sfida. La stagione agonistica appena trascorsa è stata incredibile. Siamo molto soddisfatte dei risultati raggiunti in ogni categoria ma siamo soprattutto soddisfatte dell’impegno profuso dalle ragazze. Hanno lavorato duramente per sviluppare al meglio la propria capacità di adattamento che, da quando ha avuto inizio la pandemia, è diventata un requisito necessario se si pratica uno sport di squadra come questo" Ai Campionati italiani FIN e Confsport del settore propaganda che hanno impegnato il team del sincro per l’intero mese di giugno ed i primi di luglio hanno subito evidenziato che la SIS Roma quest’anno era cresciuta e diventata la squadra da battere. "Abbiamo avuto Campionesse Italiane in tutte le categorie con coreografie di gruppo nel circuito Fin Propaganda, dove c’erano le migliori atlete d’Italia in generale in tutte le specialità. Non è stato facile portare allo stesso livello tecnico ogni categoria, ogni atleta, ogni gruppo di lavoro ma il nostro staff ci è riuscito e i risultati (non solo di queste gare nazionali ma dell’intero percorso di questa stagione sportiva parlano da sol" Ai tricolori FIN propaganda alla fine il bottino sono: cinque medaglie d’oro, cinque d’argento ed undici di bronzo. Dal punto di vista tecnico - spiegano Chiara Urbinati e Laura Burtone, entrambe coadiuvate da uno staff tecnico di prim’ordine - è stato importante puntare su un lavoro di base di qualità a partire dalle più piccole, alle quali abbiamo proposto di seguire un percorso misto che ha consentito loro di affrontare sia gare di coreografia sia gare di figure tecniche. L’impegno è stato notevole, anche considerando il numero di competizioni in calendario, ma questa esperienza ha giovato alle ragazze perché alla fine dell’anno sono riuscite ad acquisire maggiore sicurezza in loro stesse, una tecnica di base più solida ed infine hanno ottenuto le “Stelle” che rappresentano il pass per l’attività agonistica nazionale, così per la prossima stagione potranno decidere con quale tipo di percorso sportivo proseguire la propria carriera. Per le atlete più grandi - continuano Chiara e Laura - è stato importante proporre sin dall’inizio un lavoro specifico sulla tecnica avanzata, in modo da poter aumentare il punteggio del pannello “Difficoltà” in gara. Abbiamo presentato coreografie molto rischiose che hanno richiesto un lungo lavoro di messa a punto per poter fornire una performance che risultasse precisa in esecuzione ma allo stesso tempo coinvolgente e memorabile. Fare tutto questo è stato sicuramente faticoso….. ma i risultati raggiunti e la felicità delle atlete alla fine ci hanno ripagato di ogni sforzo: siamo un team affiatato e lo abbiamo dimostrato, il lavoro di squadra è stato fondamentale per ottenere i tanti successi". A Genova le Junior e le Assolute si sono confermate le atlete migliori d’Italia nel circuito FIN Propaganda nella specialità di Squadra. Hanno confermato il titolo già conquistato al Campionato Italiano Invernale nella Squadra Junior e hanno agguantato l’oro e il titolo anche con la Squadra Assoluta, dopo la beffa di Ravenna in cui sono scese dalla prima posizione della qualifica alla terza in finale per una differenza di punteggio sottilissima. "Splendida la prova delle formazioni di Duo e di Libero Combinato di entrambe le categorie – sottolineano le due responsabili tecniche del team romano Chiara Urbinati e Laura Burtone - un gruppo che fa sognare ogni volta che entra in acqua. Atlete preparatissime, motivate, spesso neanche pienamente consapevoli delle proprie capacità ma sempre pronte a spingersi oltre i propri limiti, perché sanno bene che è solo così che si può vincere davvero". A Forlì, circuito FIN Propaganda, le Esordienti B ed A mettono in scena uno spettacolo da brividi: le “piccoline” di casa SIS non si fanno scappare l’occasione di dimostrare il loro valore ed hanno conquistato il titolo di Campionesse Italiane nelle coreografie di gruppo oltre a tutta una serie di risultati eccellenti. La Squadra Esordienti B, dopo il percorso già soddisfacente in ambito regionale, si è confermata la migliore del campionato e i Liberi Combinati sia in categoria Esordienti A che Esordienti B hanno regalato emozioni che valevano l’oro. Tutti i risultati e le medaglie sono la ciliegina sulla torta: spicca in ognuna la grinta delle atlete e la loro passione per questo sport. A Gubbio la categoria Ragazze ha raggiunto un traguardo che mai nessun gruppo era riuscito a raggiungere in questa categoria: la medaglia nella Squadra e nel Libero Combinato in un Campionato Italiano Fin Propaganda. "Queste atlete – ricordano Chiara e Laura - hanno fatto tesoro dei tanti momenti difficili vissuti quest’anno e nella loro carriera sportiva, momenti fatti di scelte, di errori e di nuovi inizi…sono riuscite mettere tutto il carattere dentro questa prova e hanno fatto centro: tre le specialità in gara e in tutte e tre hanno agguantato medaglie e ottimi risultati, concludendo la gara con un argento, due bronzi e due finali". A Civitavecchia, infine, durante il Campionato Italiano Confsport Serie A-Silver-Master sono entrate in acqua tutte le categorie, dalle Giovanissime alle Master e la Sis Roma si è piazzata al 2° posto nella classifica delle società Serie A, pur non avendo schierato nella sua totalità le coreografie preparate nel corso dell’anno. Si è trattata dell’ultima gara per la maggior parte delle categorie, ad eccezione della categorie Ragazze che due settimane dopo hanno disputato il Campionato Italiano FIN. Nonostante la stanchezza abbia iniziato a farsi sentire, la competizione si è conclusa con 16 ori, 12 argenti, 3 bronzi e con 5 coreografie vicinissime al podio.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni