basket
B - Virtus Roma 1960: tutte le mosse tra rinnovi e new entry
Dopo la vittoria dello scorso campionato di C la Virtus Roma 1960 si sta strutturando in vista della nuova avventura nel campionato nazionale.
Virtus Roma 1960, il sogno è realtà! Tonolli "Festeggiamo, ma ora voglio tutto"
I capitolini col successo su Ciampino hanno ottenuto la matematica promozione in B, ma adesso vogliono vincere il campionato
La società capitolina ha iniziato il suo mercato muovendosi tra rinnovi di giocatori già presenti ed inserendo alcuni volti nuovi. Il primo, con accordo biennale, ad accordarsi col club è stato Giulio Casale che sarà anche investito del titolo di capitano. Per il play si apre la terza stagione con i giallorossi. Secondo anno con la Virtus per Federico Frisari, mentre sarà il terzo per PierAdriele Zoffoli, ala piccola, e Robert Banach, polacco classe 1997 di professione ala. Quattro, per ora, i volti nuovi che hanno sposato il progetto capitolino. In ordine di approdo il primo è stato Andrea Valentini.198 cm per 100 kg, è cresciuto cestisticamente tra le fila della Stella Azzurra Roma prima poi di trasferirsi, sempre nella Capitale, tra le mura della Tiber Roma, dove fa il suo esordio nel campionato di Serie B, chiudendo ad oltre 10 punti di media la sua stagione. Lungo di grande solidità ed intensità, nell’anno successivo si trasferisce a Desio, sempre in B, prima poi di intraprendere le avventure con Caserta prima e la Virtus Arechi Salerno poi, di cui diventa anche capitano. Segue Simone Rocchi Nato a Roma, si forma cestisticamente con la società Lido Di Roma con la quale disputa le finali nazionali sia under 15 che under 16. Esordisce tra i “senior” con la Nuova Lazio Pallacanestro, prima di trasferirsi in casa Eurobasket dove viene aggregato alla prima squadra. Il suo percorso continua con la canotta di Civitanova Marche in Serie B dove chiude la seconda stagione ad oltre 14 punti di media. Nel 2021/22 inizia la stagione a Cividale e le sue cifre nella prima parte di stagione dicono 8.9 punti di media in 20.7 minuti, tirando dal campo con il 50% da 2 punti ed il 35% da 3 punti. A metà stagione approda a Jesi dove conquista la salvezza con il 40% dalla linea dei tre punti. Dopo aver ripreso l’anno successivo con Jesi, si trasferisce a Taranto dove chiude a 17 punti di media. Profilo esperto è quello di Niccolò Petrucci. Partito da Ostia, prima di iniziare un viaggio ricco di soddisfazioni in giro per l’Italia, che lo ha portato a vestire canotte importanti, in una carriera di grande qualità e soddisfazioni tra Serie B ed A2, in giro per l’Italia: Roseto, Bari, Scafati, Legnano, Eurobasket Roma, Cassino, Caserta, Avellino, Nardò, Fabriano, Mestre ed infine Vicenza, sono solo alcune delle piazze dove ha militato. Grandi doti offensive e senso del canestro, dalla lunga distanza ed usando il corpo vicino al ferro, ha vinto il campionato di serie B con Cassino, Fabriano, con la Pallacanestro Nardò ed Eurobasket. Chiude il cerchio Alessio Giacomi ala classe 2003. Dotato di grande atletismo e duttilità tattica, Alessio inizia la sua carriera giovanile tra le file dell’Honey Sport City, con cui partecipa a tre finali nazionali giovanili, prima di trasferirsi alla Fortitudo Bologna con cui disputa l’Under 18 Eccellenza ed alla Stella Azzurra Roma poi, con la quale gioca in Under 18 ed Under 20 Eccellenza. L’esordio tra i senior avviene con l’ATG Lazio 1932 in CGold con cui chiude a 10 punti di media mentre nella stagione successiva veste la maglia di Frassati Ciampino con una media di 12.1 punti a partita.