Cerca
credito
15 Novembre 2022
I motivi per cui ad un certo momento della vita si ha la necessità di rivolgersi a un istituto di credito per richiedere un prestito sono diversi. In base alla specifica esigenza è possibile richiedere la forma più adatta al proprio caso.
Una prima distinzione tra quest’ultimi è data dai prestiti personali e i prestiti finalizzati. Vediamo in cosa si differenziano e quali sono le tipologie più comuni.
1. Cosa sono i prestiti personali
Il prestito personale è una forma di finanziamento pensata per sostenere gli individui e le famiglie nelle spese correnti.
Può capitare infatti di avere un generico bisogno di liquidità per far fronte ad un acquisto di un certo valore o ad un imprevisto. Il prestito personale serve proprio a questo e viene quindi liquidato direttamente al richiedente senza essere legato all’acquisto di uno specifico bene o servizio.
Se cerchi un prestito personale conveniente per far fronte ad un bisogno personale puoi confrontare le condizioni proposte e richiederlo in modo piuttosto semplice. Generalmente i prestiti personali non richiedono particolari requisiti al di là di un reddito dimostrabile per restituire la somma tramite rate mensili.
2. Cosa sono i prestiti finalizzati
I prestiti finalizzati sono prestiti legati all’acquisto di uno specifico bene o servizio e, in questo caso, la somma non viene liquidata al richiedente, ma direttamente al venditore.
Il contratto di finanziamento deve contenere la descrizione dettagliata del bene o servizio in questione, per questo è spesso possibile sottoscrivere il finanziamento direttamente presso gli esercenti, basti pensare al caso dei concessionari per l’acquisto di un’automobile o ai negozi di elettrodomestici per l’acquisto di un televisore.
3. I prestiti più diffusi in base alla finalità
Sia che la necessità di utilizzo venga chiesta per scopi privati nel caso di un prestito personale, sia che venga richiesta per concludere un contratto di prestito finalizzato, generalmente gli istituti di credito usano ricondurre le finalità dei prestiti a 4 macro aree:
1. Prestiti per la casa
I prestiti per finalità abitative sono tra i più diffusi e considerati a basso costo finanziario. Generalmente troviamo in questa categoria i prestiti per far fronte alle ristrutturazioni e ai rifacimenti parziali, ma anche per l’acquisto dell’arredamento e degli elettrodomestici, nonché per gli interventi di efficientamento energetico.
2. Prestiti per la famiglia
Tra i prestiti per la famiglia rientrano quelli legati alle spese mediche, come le cure odontoiatriche o le visite e gli interventi specialistici presso le cliniche private. Frequentemente si ricorre al prestito anche per far fronte alle spese per l’organizzazione di cerimonie, matrimonio su tutti. C’è poi un trend legato alla formazione per il pagamento degli studi universitari o di master post-laurea. Infine, in questa categoria, rientrano anche le situazioni più critiche di consolidamento dei debiti e necessità urgente di liquidità.
3. Prestiti per la mobilità
Come per l’abitazione, anche la mobilità rappresenta una necessità primaria e i prestiti finalizzati a tale scopo, come l’acquisto di un’automobile, una moto, un camper o soluzioni green, presentano in genere un basso costo finanziario.
4. Prestiti per la persona
Ad oggi i prestiti vengono utilizzati anche per finanziare spese legate alla qualità della vita, come il benessere, lo sport, il tempo libero, gli hobby e le vacanze.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni