Cerca
Investimenti
26 Febbraio 2023
Negli ultimi mesi l'inflazione ha fatto molto parlare si sé, influenzando in maniera diretta diversi ambiti della vita sociale ed economica. In particolare il tema dell'inflazione e del suo andamento è cruciale per gli investitori, soprattutto per chi opera nel mercato del forex, ovvero nella compravendita delle valute. L'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi è stato inoltre seguito da una serie di fattori, tra cui l'aumento dei costi delle materie prime e la scarsità di alcune forniture che a loro volta hanno influito in modo diretto sull'inflazione, innescando spesso un circolo vizioso.
Di conseguenza per gli investitori è fondamentale capire quale potrebbe essere l'andamento dell'inflazione per i prossimi mesi. Purtroppo in questo senso è doveroso segnalare che nessuno può realizzare delle previsioni certe al riguardo, in quanto i fattori che concorrono all'avanzamento o all'arretramento del fenomeno inflazionistico sono molti. Al tempo stesso però esistono delle previsioni elaborate dagli analisti di riferimento che sono sicuramente molto interessanti, in quanto tengono conto di molti fattori.
Per capire quali siano le previsioni forex che possano risultare più utili in fase di investimento si consiglia di leggere la guida disponibile su e-conomy.it, sito web specializzato nell'ambito della formazione finanziaria dove trovare tutti gli strumenti necessari per capire il funzionamento dei mercati.
Le previsioni per i prossimi mesi
L'impatto dell'inflazione sul mercato forex è sempre stato significativo, dal momento che ovviamente gli investitori cercano di proteggere i loro portafogli dalle fluttuazioni dei tassi di cambio e dalle perdite legate alla diminuzione del valore della valuta. Gli analisti, in generale in questo periodo, si attendono un progressivo allentamento dell'inflazione nei prossimi mesi.
In particolare, le stime della Commissione dell'UE prevedono che l'inflazione possa a scendere al 6,4% circa nel secondo semestre del 2023 e al 2,8% nel 2024, mentre nella zona Euro il valore dovrebbe essere leggermente più basso (5,6% nel secondo semestre del 2023 e 2,5% nel 2024). Al tempo stesso è però importante segnalare che le previsioni sull'inflazione sono piuttosto variegate. Non mancano infatti analisti che prevedono invece che l'inflazione rimarrà elevata per un periodo prolungato. Di conseguenza il quadro globale dell'economia è complesso e gli investitori hanno molti fattori da prendere in considerazione.
In generale, è quindi molto importante per gli investitori monitorare attentamente l'andamento dell'inflazione e le relative previsioni. Prestare attenzione a queste analisi consentirà loro di prendere decisioni maggiormente consapevoli sull'acquisto e la vendita di valute, al fine di proteggere i loro portafogli e di limitare al massimo i rischi. In questa fase gli esperti consigliano molto spesso ai forex trader di monitorare attentamente la situazione e di adottare una strategia di investimento prudente, con lo scopo di proteggere i loro portafogli.
Come elaborare delle previsioni forex
Oltre a considerare l'andamento dell'inflazione, per gli investitori del mercato valutario è importante provare a comprendere quali valute potrebbero accrescere il loro valore in un determinato periodo. Sebbene vi siano delle valute che continuano ad essere molto gettonate, come ad esempio: il dollaro, l'euro, lo yen, la sterlina e il franco svizzero, per gli investitori è possibile prendere in analisi le valute anche dei cosiddetti Paesi in via di sviluppo. Questa operazione è tutt'altro che semplice e prevede il controllo di molti parametri diversi tra loro. Alcuni dei principali di questi sono:
L'analisi tecnica.
Trend di investimento.
Analisi fondamentale.
Potere di acquisto.
Forza economica.
Segnali.
L'analisi tecnica è basata sulla storicità dei prezzi, ovvero sull'andamento che le valute hanno avuto nel corso del tempo. I trend di investimento possono rivelarsi molto utili, anche nel mercato forex, per chi opera nel breve termine in quanto possono segnale dei territori di ipercomprato e di ipervenduto dei titoli. L'analisi fondamentale è invece maggiormente importante per chi opera nel lungo termine poiché prova a tenere di conto dell'andamento macroeconomico del momento. Il potere di acquisto di una valuta è un altro parametro molto importante, che spesso viene analizzato dai forex trader esperti per decidere su quali valute investire.
Un altro fattore fondamentale riguarda poi la forza economica di una valuta, ovvero il suo peso nelle contrattazioni a livello internazionale. Infine vi sono poi i segnali forex che in alcuni casi possono rivelarsi utili ma che dovrebbero sempre essere scelti con molta cautela e soltanto quando provengono da enti certificati e molto conosciuti. In conclusione quindi oggi per chi investe sui mercati valutari è molto importante prendere in considerazione tutti i fattori che possono influire sull'andamento del mercato valutario, a partire ovviamente dall'inflazione, e avere un atteggiamento prudente, soprattutto nelle fasi caratterizzate da un maggior rischio, come quella attuale.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni