casa

Come realizzare una cucina moderna

redazionale

Ogni periodo storico ha le sue tendenze d'arredo per la casa, in ogni suo ambiente. Se è vero, da una parte, che questo deve combinarsi bene con le caratteristiche strutturali dell'appartamento e anche vero che queste si possono personalizzare e abbinare a contrasto anche utilizzando uno stile diverso da quello dei rivestimenti.

In questo particolare periodo sono molti gli stili che si stanno affermando all'interno delle abitazioni anche se, quello che va per la maggiore è l'arredo moderno.

Linee pulite, essenziali, tinte sobrie con elementi a contrasto o, al contrario, tinte molto accese su rivestimenti magari più neutri, forme squadrate, poche suppellettili, mobili su misura, a tutta altezza e in perfetta armonia con le linee delle pareti. Basta dare un'occhiata alle riviste di settore per scoprire molti esempi di arredo moderno, da cui trarre spunto per la propria casa.

Tra tutti, l’ambiente che più rappresenta il cuore della casa è la cucina; prendendolo in esame si può capire quali e quante soluzioni si possono adottare per ricavare un ambiente più moderno.

Scorrendo tra le cucine moderne immagini che siti e riviste specializzate propongono, se ne trovano davvero di tutti i colori, forme, dimensioni, adatte o adattabili al proprio ambiente domestico. Ma da dove iniziare per rendere moderna la propria cucina? Ecco tre consigli che possono essere molto utili.

Prendere in considerazione le misure

Quella di considerare le misure è una regola universale, che prescinde dallo stile dell'arredo, ma vale come regola d'oro da cui partire per realizzare una cucina che sia davvero funzionale.

L'ambiente cucina, tra tutti quelli della casa, è quello che viene più vissuto. A prescindere dalle sue dimensioni, in cucina si trascorre tempo per la preparazione dei piatti, la pulizia, il pranzo, la cena, la colazione. Ci si muove, si compiono azioni, spesso complesse, che richiedono concentrazione. Per questa ragione gli spazi devono essere funzionali e devono rispondere a dettami che richiamano l'idea dell'ordine e della pulizia, caratteristiche essenziali di ogni cucina moderna.

Per far sì che ogni cosa sia al suo posto e ben posizionato, il punto di partenza imprescindibile è prendere bene le misure, non solo della parete su cui posizionare piani ed elettrodomestici, ma anche attacchi dell'acqua, tubi di scarico, prese elettriche, altezze, termosifoni, caldaia o boiler, punti luce, eventuale presa TV, cappa, rivestimento della parete para schizzi. Conoscere la posizione, le dimensioni e la distanza tra tutte queste componenti, senza dubbio permetterà di progettare la cucina in modo più preciso e ottimale.

Pensare a un ambiente unico

 Cucina moderna, spesso, vuol dire casa moderna. In un'abitazione che intende incarnare uno stile architettonico contemporaneo, aggiornato e moderno, bisogna puntare assolutamente sugli open space. Oggi l'interior design mira ad aprire gli spazi, buttare giù le pareti, creare ambienti unici, separati solo da elementi che mantengono distinti gli ambienti, senza perderne la continuità. Ne sono un esempio le isole della cucina, le librerie, i divani, le penisole, tutto ciò che può essere sfruttato in entrambi le stanze e presenti una doppia faccia d'arredo.

In un contesto del genere, lo spazio della cucina si amplia, per unirsi a quello della zona giorno. Così facendo, anche l'angolo cottura diventa un elemento decorativo e d'arredo, da progettare con sapienza e in modo da risultare sempre pulito. La parete che ospita frigo e forno si può completare anche con cristalliere, ripiani per libreria, armadi a scomparsa.

Tutto deve partire chiaramente dagli elementi più funzionali, lavabo, piano cottura, elettrodomestici, pensili e tavolo, fino ad arricchire con ricche cantinette a vista, abbattitori, robot da cucina e persino frigoriferi di design.

Abbinare i colori

Sulla questione colore, l’arredo moderno ha delle regole abbastanza chiare.Il bianco e il nero sono senza dubbio le tinte che vanno per la maggiore, ma nel mezzo si posizionano tutta una serie di tonalità che si devono abbinare sapientemente tra loro. I materiali più richiesti sono marmo e legno, spesso accompagnati da piani laccati in tinte sobrie e qualche elemento a contrasto. Arredo moderno, infatti, non vuol dire necessariamente tinta unita, ma anche contrasti con colori accesi su base legno, tortora, beige o persino bianco e grigio.

 

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.