Cerca
06 Marzo 2023
Per streaming sportivo si intende lo streaming in diretta o on demand di eventi e programmi sportivi su Internet. Può includere partite in diretta, highlights, analisi e altri contenuti relativi a un'ampia varietà di sport. Molte leghe, squadre e reti sportive professionistiche hanno le loro piattaforme o app di streaming, ma i servizi di streaming sono molti: anche le principali TV via cavo, infatti, ne offrono. Alcuni servizi di streaming offrono anche opzioni pay-per-view, per vedere singole partite o eventi.
VPN è l'acronimo di Virtual Private Network. Il VPN un servizio che consente all'utente di connettersi tramite Internet a una rete privata, di solito un VPN server, creando una connessione sicura e crittografata. Questa connessione è chiamata "tunnel" e consente di proteggere i dati inviati e ricevuti dall'utente, comprese le informazioni personali e i dati aziendali sensibili.
Le VPN possono essere utilizzate per accedere a contenuti sportivi in streaming anche quando sono soggetti a restrizioni legate alla posizione geografica. Ad esempio, se un utente si trova in un Paese in cui il servizio di streaming di un determinato campionato o squadra sportiva non è disponibile, può utilizzare una VPN per connettersi a un server in un altro Paese in cui il servizio è disponibile, e usufruire del servizio come se si trovasse realmente lì.
È importante notare che l'uso delle VPN per accedere a contenuti riservati potrebbe violare i termini di servizio della piattaforma di streaming e potrebbe dunque essere considerato illegale in alcuni Paesi. Inoltre, non è sempre garantito che le VPN siano in grado di aggirare le geo-restrizioni.
Un altro caso in cui le VPN possono essere utilizzate in relazione allo streaming sportivo è quello di fornire una connessione sicura e privata per lo streaming su reti Wi-Fi pubbliche, garantendo così all’utente la protezione delle sue informazioni personali e la sicurezza online.
L'uso dei servizi VPN per lo streaming sportivo è cresciuto negli ultimi anni per una serie di ragioni. Una di queste è che sempre più campionati, squadre e reti sportive hanno le proprie piattaforme o applicazioni di streaming, che spesso sono limitate a specifiche località geografiche. Ciò significa che i tifosi che vivono al di fuori di queste regioni potrebbero non essere in grado di accedere ai contenuti senza utilizzare una VPN.
Un'altra ragione è che molti Paesi hanno implementato le restrizioni geografiche sui servizi di streaming per proteggere i loro mercati mediatici nazionali e le entrate da essi generate. Questo ha reso difficile l'accesso ai contenuti sportivi in streaming di altre regioni per chi vive in quei Paesi. L'utilizzo di una VPN consente agli utenti di aggirare queste geo-restrizioni e di accedere ai contenuti desiderati.
Inoltre, le VPN possono anche fornire una connessione sicura e privata per lo streaming su reti Wi-Fi pubbliche, che può aiutare a proteggere le informazioni personali dell'utente e la sicurezza online, oltre a consentire agli utenti di accedere a più opzioni di streaming e a un maggior numero di eventi in diretta streaming.
Infine, l’uso delle VPN per lo streaming sportivo è aumentato anche in relazione al fenomeno del cord-cutting, ovvero della scelta di sempre più persone di annullare l'abbonamento alla televisione via cavo o satellitare in favore dell’utilizzo dei servizi di streaming online. Poiché un numero sempre maggiore di persone si rivolge ai servizi di streaming per il proprio intrattenimento, un numero sempre maggiore di loro scopre di avere bisogno di una VPN per accedere ai contenuti desiderati.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni