Cerca

roma capitale

Autoantiqua: la mostra delle auto d'epoca torna il 21 maggio

Appuntamento in via e piazza Cola di Rienzo per la sesta edizione

16 Maggio 2023

Autoantiqua: la mostra delle auto d'epoca torna il 21 maggio

Uno scatto dell'edizione 2022

Roma si prepara ad accogliere nuovamente le vetture più affascinanti del Novecento, insieme alla leggendaria Ferrari 250 GTO dal valore di 54 milioni di euro. L'evento, denominato Autoantiqua e giunto alla sua sesta edizione, si terrà domenica 21 maggio in Via e Piazza Cola di Rienzo. Autoantiqua è diventato nel corso degli anni uno dei più importanti appuntamenti nel settore delle auto d'epoca, tanto che per questa sesta edizione gli organizzatori hanno dovuto fare i conti con quasi 300 richieste di partecipazione. Non essendo possibile accogliere tutte le istanze, una commissione ha selezionato 100 auto, tra cui oltre 20 Ferrari. L'evento è stato promosso dall'Associazione Commercianti Prati Cola di Rienzo in collaborazione con le storiche associazioni "Una Strada per l'Arte" e Autoantiqua Club Italia. Il Primo Municipio di Roma Capitale ha concesso il proprio patrocinio all'iniziativa e ha annoverato Autoantiqua tra le manifestazioni storiche del centro Storico. Durante l'intera giornata, lungo una delle strade più iconiche della Capitale, Via Cola di Rienzo, verranno organizzate una serie di iniziative che culmineranno con l'arrivo di auto provenienti da tutta Italia, veicoli che hanno fatto la storia non solo nel campo dei motori, ma anche nel design, nel cinema e nella cultura. I soci dell'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) e diverse altre associazioni come la Tartaruga, l'Astor Club, il Car Club Capitolino, il Ferrari Club e il Legendary Club, solo per citarne alcune, esporranno gratuitamente al pubblico autentiche "gioiellini" su quattro ruote, fornendo informazioni sulle vetture, il loro glorioso passato e tutte le curiosità che circondano l'affascinante mondo delle auto d'epoca. Tra le auto d'epoca di eccellenza che saranno presenti all'evento, troviamo la Lancia Fulvia HF da competizione, la Maserati 3500 Gt del 1960, la Cisitalia 202 da competizione, la Lancia Aurelia B del film "Il Sorpasso" con Gassman e Trintignant e un esemplare unico di BMW da competizione del 1930. Inoltre, non mancherà la Ferrari 250 GTO, considerata l'auto più costosa e iconica, prodotta in soli 39 esemplari e valutata 54 milioni di euro. Oltre alle auto d'epoca, gli appassionati potranno ammirare opere d'arte, quadri e sculture realizzate dai maestri dell'associazione "Una Strada per l'Arte". Ci sarà anche un mercatino dell'antiquariato, vintage e dell'artigianato. Per quanto riguarda gli spettacoli, domenica 21 maggio dalle ore 11.00, la Banda Musicale del Corpo dei VV.UU di Roma Capitale percorrerà Via e Piazza Cola di Rienzo proponendo le più belle aree e musiche del patrimonio musicale italiano. Sul palco, allestito in P.zza Cola di Rienzo, si esibirà il quartetto del Mississippi Jazz Club composto da Daniele Corvasce alla chitarra, Lorenzo Soriano alla tromba, Gaetano De Carli alla batteria e Marco Loddo al contrabbasso con musiche jazz e swing. A seguire il pianista Federico Brucato che torna di nuovo dopo lo straripante successo ottenuto lo scorso anno sempre ad Autoantiqua. L’intrattenimento artistico prevede, infine, l’esibizione della scuola di Tango diretta dal maestro Fabio Santarelli Per i più piccoli verrà allestita un'area giochi e organizzato il "Truccabimbi". La sinergia fra commercianti e le storiche associazioni, di auto d'epoca e d'arte, sugellata dal Patrocinio del Municipio Roma Centro, ha prodotto anche quest'anno un evento a cui romani e turisti non vorranno mancare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni