Cerca

Amministrative 2023

Chiusi gli scrutini nel Lazio, i risultati. A Latina vince Matilde Celentano

Conclusa la tornata di elezioni per rinnovare 47 amministrazioni comunali del Lazio. C'era grande attesa per l'unico capoluogo che se lo aggiudica...

16 Maggio 2023

Chiusi gli scrutini nel Lazio, i risultati. A Latina vince....

Varco Sabino, il primo comune a chiudere gli scrutini

Il primo comune ha chiudere i suoi scrutini (ieri alle 16.17) è stato il più piccolo della tornata delle Amministrative 2023 che ha investito anche il Lazio. A Varco Sabino in provincia di Rieti ha vinto Giuseppe Adamo Camillo Gerbino che ha conquistato 95 dei 150 voti disponibili ed è cosi succeduto all'ex sindaco Maglioni che entra comunque in consiglio comunale. In totale nella provincia sabina erano quattro i comuni al voto e tutti hanno espresso preferenze verso liste civiche, nessuno dei partiti tradizionali era infatti presente per le urne (Qui tutti i risultati della provincia di Rieti)

Provincia di Viterbo

Quattro anche le amministrazioni da rinnovare nel viterbese dove c'era attesa per Sutri, che si lascia alle spalle l'amministrazione di Vittorio Sgarbi. I 5.636 elettori hanno deciso per Matteo Amori che ha battuto Martina Salza entrambi esponenti di liste civiche così come negli altri tre comuni al voto Vignanello, Vallerano e Valentano, con quest'ultimo in cui c'era un solo candidato Stefano Bigiotti per Cambia Valentano (Qui tutti i risultati della provincia di Viterbo)

Provincia di Frosinone

Più ampia la consultazione elettorale in Ciociaria con 14 comuni al voto di cui due oltre i 15mila abitanti, Anagni Ferentino. Nel primo caso ha vinto si andrà al ballottaggio tra Daniele Natalia (Centrodestra + Civiche) che si è attestato al 40.3% davanti a Alessandro Cardinali (Civiche) che ha ottenuto il 24.2. Risulterà quindi determinante nel voto del 28 29 maggio lo spostamento dei voti degli altri candidati (Danilo Tuffi 17.9, Civiche, e Luca Santovincenzo, PD, M5S e altre al 17.4). Nel secondo caso, invece, vince col 60.1% Piergianni Fiorletta sostenuto da liste civiche con un vantaggio enorme su Alfonso Musa sostenuto dal PD e altre liste, che si ferma al 26.8. Passando a centri più piccoli, se a Sutri è stato scelto il post Sgarbi, l'intellettuale e politico ottiene di nuovo un incarico da primo cittadino, nel comune di Arpino dove con il suo movimento Rinascimento ottiene il 44.4% venendo eletto con 2023 preferenze sui 4644 che si sono recati alle urne. (Qui tutti i risultati della provincia di Frosinone)

Provincia di Latina

In terra pontina andava rinnovato anche l'unico capoluogo di provincia del Lazio, quello appunto di Latina che dopo l'esperienza Coletta torna al centrodestra. Successo netto per Matilde Eleonora Celentano che vince al primo turno con il 70.6% davanti a Damiano Coletta (PD + M5S e altre) che non arriva neanche al 30%. Altre due importanti realtà al voto erano quelle di Aprilia Terracina. Ballottaggio nel primo caso con il candidato di FdI e Lega ed altre Lanfranco Principi davanti, con il 46.8%, a Luana Caporaso (Civiche) che ha ottenuto il 42.2%. Ragusa (M5S) e Casciano (Fiamma Tricolore + Civica) ottengono insieme poco più dell'8% (4.4 e 4.1) voti quindi che indirizzeranno il risultato tra due settimane. Nel comune tirrenico vince invece nettamente il centrodestra con Francesco Giannetti che ottiene il 64.3%. (Qui tutti i risultati della provincia di Latina)

Provincia di Roma

17 i comuni della provincia di Roma Capitale chiamati alle urne con l'attenzione in particolare rivolta a FiumicinoPomeziaVelletri tre centri con abbondantemente sopra i 15mila abitanti. Elezione al primo turno sia nella città aeroportuale che nel centro pometino con Mario Baccini (Centrodestra + altre) vincitore nel primo caso con il 57.1% dei voti e vittoria del centrodestra anche a Pomezia con Veronica Felici (54.7%). In terra castellana si tornerà invece alle urne per il ballottaggio sia a Velletri che, anche, a Rocca di Papa. Ascanio Cascella (Centrodestra + Civica) è avanti col 44.4% Orlando Pocci (PD + M5S ed altre) che arriva al 32.9%. Determinante quindi lo spostamento di voti a Velletri che in dote hanno Favetta e Servadio rispettivamente con il 12.8 e l'8.2%. A Rocca di Papa, infine, avanti il candidato del centodestra Massimiliano Calcagni (42.5%) mentre secondo è Francesco De Santis (PD + Civiche) che ottiene il 37.6%. Al terzo posto con il 18.7% Veronica Cimino del Movimento 5 Stelle e due liste Civiche. (Qui tutti i risultati della provincia di Roma)  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni