Cerca
roma capitale
I nuovi mezzi sono stati presentati questa mattina sul Pontile di Piazza dei Ravennati a Ostia
18 Luglio 2023
I nuovi mezzi sono stati presentati questa mattina sul Pontile di Piazza dei Ravennati a Ostia
In servizio i primi bus Moby City per il Litorale. I nuovi mezzi sono stati presentati sul Pontile di Piazza dei Ravennati, a Ostia, dal Sindaco Roberto Gualtieri, dall'Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, dal Presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola e dal Direttore Generale di Atac Alberto Zorzan. Ad accogliere in X Municipio i rappresentanti dell'Amministrazione centrale e di Atac, il presidente municipale Mario Falconi. Con l'inserimento dei nuovi bus prosegue il piano di rinnovo della flotta ATAC di superficie. Dopo l'entrata in servizio delle prime 43 vetture mild hybrid nella rimessa di Portonaccio, sono arrivati i primi bus da 8 metri Iveco Moby City. Complessivamente sono entrati in esercizio 16 bus, in maggior parte (12) nella rimessa di Acilia, che serve la zona del Litorale. Acilia è anche al centro di un progetto del Campidoglio che prevede la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno per alimentazione elettrica tramite fuel-cell che prevede di utilizzare la rimessa ATAC come stazione di ricarica per 30 autobus, anch’essi finanziati nell’ambito del progetto. L'intera fornitura dei minibus Moby City si compone di 33 mezzi e si completerà entro i prossimi mesi: i nuovi mezzi sostituiscono tutti i bus euro 3 di taglia analoga presenti nelle rimesse. "Questi bus di nuova generazione saranno tutti operativi nel territorio del X Municipio in cui stiamo investendo molto - ha dichiarato il Sindaco Gualtieri - . Tutto questo in un quadro di grande rinnovamento del parco mezzi di Atac. Con le mille vetture diventerà il più verde e giovane d'Europa", ha aggiunto il sindaco. "ll deposito di Acilia sarà uno dei campioni dell'innovazione di Atac. Per la prima volta porteremo la trazione a idrogeno, lo faremo con i fondi Pon metro con 6 milioni che serviranno per realizzare l'elettrolizzatore, una macchina che dall'acqua produce idrogeno, e che alimentera i primi 30 autobus a idrogeno che arriveranno a Roma. In questo modo gli autobus avranno un'autonomia maggiore di quelli elettrici, arriveranno anche a 500-600 chilometri, fatto importante per le lunghe tratte, soprattutto quelle da Ostia a Roma. Inoltre verrà abbattuto l'inquinamento in modo significativo. Ostia e il Municipio Roma X diventano un laboratorio del Tpl e della mobilità", ha sottolineato l'Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni