Cerca

Investimenti

Trading online: cosa può cambiare con l'intelligenza artificiale?

25 Agosto 2023

Mercati finanziari: dove comprare azioni oggi e quali strategie d'investimento adottare 

L'intelligenza artificiale è una tecnologia creata con lo scopo di recepire istruzioni, senza che le stesse siano tradotte in linguaggio macchina, e trasformarle in azioni che vanno a surrogare l'operato umano. Il suo punto di forza risiede nella capacità di svolgere simultaneamente più attività con un'elevata accuratezza riducendone sensibilmente i tempi di attuazione; inoltre, trattandosi di una learning machine, l'AI dovrebbe essere in grado di autoprogrammarsi e ampliare il proprio bagaglio di expertise con l'aumentare dell'esperienza.

Un maggior impiego dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni ha polarizzato l'opinione pubblica, divisa fra chi ritiene che tale tecnologia possa rappresentare in futuro un serio rischio sul fronte occupazionale e chi, al contrario, la considera un valido supporto per la creazione di nuovi sbocchi lavoratovi. Nel campo del trading online l'impiego dell'AI è stato sicuramente accolto di buon grado, anzi a voler essere puntigliosi l'applicazione di questa tipologia di software non è una novità assoluta nel settore ed è anche per questo motivo che gli upgrade della tecnologia vengono accolti con entusiasmo dagli operatori di mercato.

Recentemente la redazione di tradingonline.com, portale di informazione in ambito finanziario, ha proposto un approfondimento sull'argomento, evidenziando proprio i potenziali vantaggi determinati dal passaggio da una struttura embrionale dell'intelligenza artificiale ad una più articolata. Infatti, stando a quanto appreso qui, il supporto fornito non agevolerebbe solo la definizione dell'insieme di regole in base alle quali operare sui vari asset, ma anche la gestione simultanea di diverse strategie di negoziazione.

Intelligenza artificiale: strumento di supporto nelle strategie di trading

Il broker online Capital.com offre agli iscritti una AI che è in grado di analizzare le scelte di investimento degli utenti e ottimizzarle in base alle informazioni raccolte in fase di profilazione, ma si pensi ad esempio alle opportunità indotte dall'integrazione di una tecnologia indipendente con i trading tool rilasciati dagli intermediari. Un investitore a quel punto ha la possibilità di utilizzare indicatori grafici che rivedono i parametri in base ai quali vengono costruiti, ogniqualvolta il mercato lo richieda.

L'aspetto più interessante dell'intelligenza artificiale applicata al trading è rappresentato, però, dal fatto che con i giusti accorgimenti sia un dispositivo alla portata di chiunque; uno strumento democratico che consente a qualsiasi tipologia di risparmiatore di creare facilmente un personale modus operandi, per agire sulle piazze finanziarie. Come spiegano gli esperti di tradingonline.com, per sfruttare le potenzialità della tecnologia con un occhio ai costi, è sufficiente aderire ai servizi di specifici intermediari.

Software di trading e applicazioni di intelligenza artificiale

I broker online, proprio come Capital.com introdotto in precedenza, offrono servizi di trading avanzati con profili commissionali decisamente vantaggiosi: nella fattispecie i tool grafici presenti nel loro catalogo prodotti sono equipaggiati con indicatori e oscillatori di ogni genere, per analizzare agevolmente le strutture di prezzo degli asset trattati; le piattaforme più sofisticate consentono inoltre di compilare indicatori proprietari e di far girare expert advisor, attraverso cui sistematizzare le strategie operative.

A fronte di un'infrastruttura così all'avanguardia i costi di impiego sono pressoché irrilevanti: gli intermediari attivi sui circuiti over the counter, infatti, offrono agli iscritti account a zero spese che prevedono sia il rilascio del trading tool sia la gestione del rapporto. Il conto può essere sottoscritto con piccoli capitali di partenza e gli utenti hanno l'opportunità di fruire di una versione demo dello stesso, alimentata con fondi virtuali per testare l'operatività.

L'adesione ai servizi dei broker online è abbastanza semplice, anche perché la registrazione del rapporto può essere portata a termine completamente da remoto. Per procedere in tal senso, è sufficiente accedere al sito ufficiale della società ed inserire in un apposito form i dati personali; successivamente bisogna trasmettere al back office i documenti di identità e autorizzare il versamento iniziale, utilizzando uno dei mezzi di pagamento messi a disposizione dall'intermediario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni