Cerca

nazionale

Road to Colombia: per l'Italia c'è l'ostacolo Ungheria

Gli azzurri saranno impegnati con i magiari per un posto al prossimo mondiale che si giocherà in America Latina

12 Febbraio 2016

Road to Colombia: per l'Italia c'è l'ostacolo Ungheria

Sarà l'Ungheria a contendere all'Italia la qualificazione al Mondiale 2016. Questo l'esito del sorteggio effettuato all'hotel Crowne Plaza di Belgrado, città dove domani si giocherà la finale del Campionato Europeo. L’andata si giocherà in trasferta martedì 22 marzo – l’Italia ha infatti concluso al primo posto il Gruppo 7 del Main Round di qualificazione – il ritorno in casa martedì 12 aprile. Sono 17 i precedenti tra gli Azzurri e l'Ungheria, nazione che nel 2010 ha organizzato l’Europeo ed è allenata dallo spagnolo Sito Rivera, un passato in Italia con la Luparense e con il Napoli: due sconfitte, due pareggi e tredici successi della squadra guidata da Roberto Menichelli, l’ultmo dei quali ad Andria il 30 marzo 2013 (9-1) in occasione del Main Round di qualificazione all’Europeo in Belgio. Il pericolo numero 1 dei magiari è Zoltan Droth, pivot che all’ultimo Europeo in Serbia ha realizzato quattro gol in due partite, visto che la squadra ha collezionato due sconfitte contro Spagna e Ucraina.

Image title


E’ stato recentemente acquistato dal Kairat Almaty, formazione che ha vinto due delle ultime tre edizioni della UEFA Futsal Cup.Le sedi di gara saranno comunicate in seguito. Da notare che negli spareggi è in vigore il meccanismo delle coppe europee di calcio: a parità di gol tra andata e ritorno, quelli in trasferta valgono doppio. In caso di ulteriore parità, tempi supplementari e poi rigori.L’ottava edizione della FIFA Futsal World Cup si giocherà in Colombia – a Cali, Medellin e Bucaramanga – dal 10 settembre al 1° ottobre. Al Mondiale partecipano sette nazionali della UEFA, cinque della AFC (Confederazione calcistica asiatica), quattro della Concacaf (Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi), quattro della Conmebol (Confederazione Sudamericana del Calcio) compresa la Colombia padrona di casa, tre della CAF (Confederaziona africana del calcio) e una della OFC (Federazione calcistica dell’Oceania).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni