Cerca
22 Settembre 2020
Gazzetta Regionale ritiene fondamentale che i suoi giornalisti rispettino le regole e il valore etico dell'informazione. Prima di iniziare ogni rapporto di lavoro, spieghiamo dettagliatamente agli apprendisti giornalisti il corretto comportamento in ambito professionale e privato per collaborare con la nostra testata giornalistica.
La formazione professionale ed etica dei nostri giornalisti è una delle attività più importanti, nell'era digitale e dei social media, che rende ancora più responsabile il ruolo dell'informazione: affidabile, trasparente, indipendente. A tal proposito, i nostri giornalisti vengono formati con molta attenzione ed inoltre devono seguire corsi di aggiornamento forniti dalle istituzioni.
La nostra informazione si basa sulla libertà di espressione e critica, stabilita dalla Costituzione italiana, nel rispetto della verità, sempre verificata. Questo è il nostro processo di pubblicazione: ricercare le notizie, verificare i fatti, elaborare e pubblicare le notizie. È dovere dei nostri giornalisti correggere gli errori commessi nella pubblicazione di notizie. I nostri giornalisti devono essere onesti e leali, quindi correggono autonomamente le notizie inesatte (anche parzialmente), senza che la persona offesa dia un input.
I nostri giornalisti sono autorizzati ad avere rapporti per ottenere notizie dalle loro fonti, mantenendo il segreto professionale come stabilito dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. I nostri giornalisti sono tenuti a promuovere la fiducia tra stampa e lettori, ad essere promotori di solidarietà tra colleghi anche di altre testate.
Le nostre informazioni sono principalmente sportive, quindi i nostri giornalisti frequentano campi di calcio dove a volte si verificano violenze. In questo senso ci impegniamo a diffondere notizie di pubblico interesse, evitando espressioni aggressive per non generare ulteriore disordine, dissociandoci da episodi di violenza, non offendendo le persone e tutelando i minori e le fasce più deboli.
Gazzetta Regionale si occupa anche di calcio giovanile, pubblica informazioni su persone minorenni. È necessario svolgere la professione con grande attenzione ai minori, soggetti che rischiano gravi danni a causa di informazioni errate. Per ogni evento di cronaca che non sia legato all'attività sportiva, i giornalisti di Gazzetta Regionale sono tenuti ad osservare tutte le norme della legge italiana a tutela dei minori. L'anonimato del minore è garantito per i fatti che possono in qualsiasi modo danneggiare la sua persona, evitando tutti gli elementi che possono identificarlo. Il minore non è mai coinvolto direttamente se il suo coinvolgimento può danneggiare la sua persona.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni