Cerca
urbanistica
04 Agosto 2014
Una data che gli abitanti del centro storico della capitale si ricorderanno a lungo. Il 4 agosto 2014 è sinonimo di pedonalizzazione, da sempre cavallo di battaglia del sindaco Ignazio Marino: da oggi infatti Piazza di Spagna è interdetta alle automobili e d’ora in poi cittadini e turisti potranno avvicinarsi a Trinità dei Monti solo a piedi. Nessuna eccezione, neanche per taxi e auto ncc. Ma questo è solo l’inizio del lungo processo di pedonalizzazione attuato da Roma Capitale: dopo via dei Fori Imperiali adesso tocca a Piazza di Spagna e presto, nei programmi del Campidoglio già a fine novembre, l’area vietata alle macchine sarà ampliata anche al Tridente. Un progetto di riqualificazione che sconvolgerà l’intero andamento del traffico intorno al centro storico, il timore è che via di Ripetta e il Pincio, dopo la chiusura di Piazza di Spagna, saranno prese d’assalto dal flusso delle macchine che orbitano intorno alla scalinata più famosa della capitale. Moltissimi i controlli: dall’insediamento dei vigili urbani fino all’installazione di nuove telecamere, accedere alle vie simbolo dello shopping capitolino con la macchina sarà impossibile.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni