Cerca
l'evento
30 Ottobre 2014
Oggi e domani, alla CAE_ Città dell’Altra Economia, si svolge la manifestazione Roma Design Lab, la “due giorni” di mostre, itinerari e tavole rotonde dedicate al design, all'architettura e alla creatività. Apre Roma Design Lab-Young Talents + Creative Cities il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti; intervengono gli assessori capitolini Paolo Masini (Sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana) e Estella Marino (Ambiente, agroalimentare e rifiuti). Parole-chiave di incontri e workshop: rigenerazione urbana, smart city, creatività, principio di sussidiarietà, eco-sostenibilità costruttiva e territoriale del progetto, periferie e “rammendo” degli spazi urbani. Roma Design Lab è una piattaforma promossa dall’associazione culturale Opificio delle Arti che ha coinvolto soggetti diversi, operanti in ambito nazionale e internazionale nei settori del design, dell’architettura e del Maker Faire, come università, accademie, imprese di architettura e design, enti pubblici e istituzioni private.
All’iniziativa aderiscono realtà come le Città Creative Unesco di Buenos Aires per il Design, Fabriano per Craft and Folk Arts e Bologna per la Musica, già unite in un network che quest’anno ha avuto in Italia altri importanti appuntamenti da cui sono emerse le strategie per lo sviluppo dell’economia creativa: politiche culturali su scala urbana e una governance collegiale del territorio e delle sue eccellenze creative.
La Rockefeller Foundation - che ha avviato con l’amministrazione capitolina il Progetto Roma città resiliente - e il Gruppo G124 dell’architetto Renzo Piano sostengono il Contest under 35 “Urban Factory - Fare piazza. Concorso di idee per la creazione di sistemi di riqualificazione e valorizzazione di spazi urbani Open Air”, e le tavole rotonde “Roma e le politiche di rigenerazione urbana: resilienza e ricucitura urbana” e “Creatività e Rigenerazione urbana: scenari nazionali e internazionali, casi di studio”. Il Contest è finalizzato alla progettazione di spazi urbani contemporanei attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di aree all’aperto. I progetti selezionati saranno in mostra alla CAE.
Il secondo Contest, “Design Factory- Progettare il futuro - Vetrina Internazionale del Design Ecosostenibile”, espone progetti nazionali e internazionali di designer che si sono occupati dell’intero processo produttivo, dalla fase creativa alla realizzazione materiale, selezionati per originalità e innovazione, per funzionalità tecnica ed estetica, per tecnologie utilizzate, per la sostenibilità della filiera produttiva e per eco-sostenibilità. Gli oggetti prodotti saranno in mostra alla Factory-Spazio Giovani. Innovazione, ricerca e sviluppo, creatività e progetto – temi trattati dall’Unesco nel Rapporto Mondiale sull’economia creativa (2013) – saranno gli argomenti delle tavole rotonde “Design e territorio: ecosostenibilità e innovazione” e “Cultura, Cinema e Creatività: lancio alla Candidatura di Roma Città Creativa Unesco”.
Il pubblico può accedere gratuitamente alle mostre dei Contest Internazionali Urban Factory – Fare Piazza e Design Factory – Progettare il Futuro; alle esposizioni Expo RhOME for denCity - Università di Roma Tre; Expo Gualchiera medioevale della Città di Fabriano; Expo Fab Lab Roma. Tra le altre iniziative: Open Hunt a cura di Open House; la proiezione-video Roma Dismessa | NuovePeriferie di Officine Fotografiche; radio-walkshow a cura di Urban Experience, nelle aree dell’ex Mattatoio; un meeting della neonata rete dei makers ambientalisti a cura di Laboratorio Linfa e Sustainable Making. Ai bambini è dedicato il laboratorio didattico Origami-Lab a cura di La Fabbrica Di Idee.
Street food e Aperitivi in Musica, a fine serata, a cura di Terra di Sapori e Saperi di Bracciano. Roma Design Lab si avvale del Patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio, dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, di Fabriano Città Creativa UNESCO per Craft and Folk Arts, di Federculture e della collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, dell’Accademia di Belle Arti di Roma, di FG – Tecnopolo, della città Virtuale, di Buenos Aires (Argentina) Città Creativa Unesco per il Design, di Open House Roma, di Urban Experience.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni