Cerca

arte

Le sculture di Bruno Liberatore ai Mercati di Traiano

Venticinque opere, anche di grandi dimensioni, che dialogheranno fino al 12 aprile con le antiche murature della via Biberatica e nelle tabernae dei Mercati di Traiano

16 Dicembre 2014

Le sculture di Bruno Liberatore ai Mercati di Traiano

Image titleLa mostra dedicata al maestro Bruno Liberatore segna l’ultima tappa della carriera espositiva dell’artista nella Capitale, dopo le rassegne a Castel Sant'Angelo (1993 - 94) e al Vittoriano (2001). Sono venticinque le sculture del Maestro, anche di grandi dimensioni e alcune recentemente realizzate, che dialogheranno fino al 12 aprile con le antiche murature della via Biberatica e nelle tabernae dei Mercati di Traiano, in una collocazione ideale e di grande suggestione. 

“Bruno Liberatore. Sculture in dialogo ambientale con i Mercati di Traiano”, a cura di Enrico Crispolti, sottolinea il lungo percorso dell'artista, abruzzese di nascita ma di formazione e residenza romano, una delle personalità più originali sulla scena della scultura italiana contemporanea. 

Le opere del Maestro, che è stato allievo prediletto e collaboratore di Pericle Fazzini, realizzate in bronzo, ferro o terracotta, testimoniano tutte una originaria vocazione plastica, sebbene i rapporti conflittuali tra uomo e ambiente siano rappresentati attraverso forme e volumi innovativi, lontani dalla tradizionale plastica figurativa. Le sue composizioni astratte evocano associazioni con la natura viva e in mostra particolare suggestione offrono le sculture di dimensioni maggiori, che propongono una profonda interazione con il paesaggio urbano. 

È Bruno Liberatore stesso che esprime in modo chiaro l’essenza della sua poetica: ‘La terra è la materia più interessante con cui abbiamo a che fare. Essa ci appare ora sofferente, ora infuriata, ora rinascente. Io cerco di esprimere questi stati della natura’. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni