Cerca
lo spettacolo
20 Gennaio 2015
Tornano a farsi sentire dal palco del Teatro Argentina Le voci di dentro dei fratelli Servillo. La commedia di De Filippo, diretta e interpretata da Toni Servillo, affiancato dal fratello Peppe e da una folta compagnia di attori napoletani, ripropone l'amaro sguardo eduardiano sulla nostra società, ipocrita e corrotta. E’ il ritratto di un’Italia che, dietro l’euforia della fine della guerra e della ricostruzione, cela la difficoltà delle relazioni umane. Il testo rimesta nei tarli dell’indifferenza, dell’ipocrisia, dell’invidia e dell’incomunicabilità, simboleggiata dal vecchio Zi’ Nicola, che ha deciso di non parlare più e si esprime solo facendo scoppiare mortaretti. “Eduardo – sottolinea Toni Servillo – scrive questa commedia sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, ritraendo con acutezza una caduta di valori che avrebbe contraddistinto la società, non solo italiana, per i decenni a venire” Rappresentata per la prima volta l’11 dicembre 1948 a Milano, al Teatro Nuovo, Le voci di dentro fu scritta in una sola settimana, a causa della malattia di Titina De Filippo, che avrebbe dovuto debuttare nella compagnia del fratello con La grande magia. L'attuale messa in scena di Toni Servillo - una produzione del Teatro di Roma, Teatri Uniti, Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa - è stata accolta con grande successo in oltre 30 città italiane e del mondo, tra le quali Chicago, San Pietroburgo, Parigi, Londra, Madrid. Lo spettacolo si inserisce nel progetto Roma per Eduardo, il programma di incontri, attività e spettacoli che il Teatro di Roma ha dedicato alla memoria di Eduardo nel trentennale della sua scomparsa.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni