Cerca

roma capitale

Piano Freddo, attivo il numero verde 800440022

L'assessore alle politiche sociali del Comune, Francesca Danese: "Per far fronte all’emergenza freddo abbiamo 1794 posti disponibili"

03 Febbraio 2015

Piano Freddo, attivo il numero verde 800440022

Image titleE' in funzione H24 la sala operativa per l’emergenza freddo. Il  numero verde al quale rivolgersi per l’accoglienza è 800440022. 

“Oggi a Roma - afferma l’assessore alle politiche sociali del Campidoglio, Francesca Danese - per far fronte all’emergenza freddo abbiamo 1794 posti disponibili. Un sistema di accoglienza per i senza fissa dimora creato dall’amministrazione capitolina, dalle associazioni di volontariato della città e dai tanti romani che hanno permesso di aumentare i posti a disposizione nella Capitale”. Roma Capitale può contare su di un sistema di accoglienza ordinario di 1117 posti. Il Piano freddo, messo a punto lo scorso anno, incrementava questa cifra di 549 posti letto. Quest’anno però, a causa delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcune cooperative, il piano freddo è stato avviato solo dal 19 dicembre.

Oltre ai posti ordinari, sono oggi attivi 677 posti di accoglienza del Piano freddo: 372 di Roma Capitale e 305 messi a disposizione dall’associazionismo e dal volontariato solidale della città.

Le strutture coinvolte sono: il Centro Astalli, la Caritas la Croce Rossa Italiana, parrocchie del Vicariato. E’ stata, inoltre, predisposta l’apertura di 4 stazioni (Ostia Lido Centro, Vittorio, Ostiense e Flaminio), grazie all’Assessorato alla Protezione civile ed all’Assessorato alla Mobilità. Nelle stazioni è stata attivata la distribuzione di coperte e cibi caldi con il supporto delle Associazioni di Volontariato e di Protezione civile.

“Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato Danese - abbiamo, quindi, aumentato l’offerta grazie alla rete di solidarietà della città, alla Prefettura, che ha donato 1.800 coperte, alla Federalberghi e alla mobilitazione dell’assessore a Roma Produttiva Marta Leonori. Dobbiamo dichiarare guerra alla povertà e all’esclusione rivedendo il sistema dell’accoglienza per garantire risposte ad una sempre più larga popolazione che vive nel disagio. Quest’anno poi è aumentata molto la presenza di cittadini italiani, molti dei quali hanno perduto il proprio lavoro. Dobbiamo sempre tenere alta l’attenzione e coinvolgere sempre più romani a partecipare all’accoglienza dei più deboli, anche per questo abbiamo aumentato l’operatività dell’unità mobile e la sala operativa è, come sempre, attiva H24". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni