Cerca
Urbanistica
25 Maggio 2015
La Casa dell’Architettura ospita il 28 maggio un incontro sul progetto Romaprossima e sugli esiti del lavoro di analisi e sintesi basato sulle Carte dei valori municipali, approvate nei 60 incontri delle 15 Conferenze urbanistiche municipali.
Gli esiti dei lavori - che hanno già prodotto e produrranno ancora innovativi atti di governo - coinvolgono infatti, insieme ai cittadini e alle associazioni che hanno preso parte ai laboratori, anche le competenze di vari assessorati: dall’ambiente, alla mobilità, alla cultura e alla scuola, dal bilancio al patrimonio, alle politiche sociali, alla gestione e manutenzione degli spazi pubblici e dei servizi.
Intanto dal lavoro svolto si è evidenziato che:
- riorientare le politiche urbanistiche della città di Roma significa fare scelte più attente allo spazio di prossimità e alle esigenze quotidiane dei cittadini di oggi e di quelli futuri;
- pensare ai nuovi cicli di vita della metropoli, poiché abitare a Roma già oggi significa allargare lo sguardo ben oltre i confini amministrativi del Roma Capitale;
- elaborare una strategia di resilienza urbana, che abbia l’ambizione di preparare la città alle sfide ambientali, climatiche e sociali degli anni a venire. Impegno di lunga durata che coinvolge l’intero sistema di governo della città. Nei prossimi mesi Romaprossima si arricchirà con due lavori di ricerca: Roma 2025
– nuovi cicli di vita per la metropoli, in collaborazione con la Fondazione MAXXI e 24 università italiane e straniere; Roma Resiliente , processo di elaborazione della strategia di resilienza urbana, nel quadro del Programma "100 Resilient Cities".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni