Cerca
Roma capitale
26 Maggio 2015
Stretta della Giunta capitolina sul fronte della lotta alla corruzione: approvato il provvedimento che rimodula il relativo piano triennale, recependo e in alcuni casi rafforzando le linee d’indirizzo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. La nuova versione del piano è stata presentata alla Giunta dalla Direzione Trasparenza e Anticorruzione (Assessorato alla Legalità).
Questi, in sintesi, gli elementi principali del piano. Ampliamento partecipazione cittadini: il piano prende le mosse dalle proposte e osservazioni giunte dai cittadini via web. Recepite in particolare queste indicazioni: miglioramento sistemi informatici, “dematerializzazione”, più trasparenza grazie alla ricognizione di tutti i procedimenti (non solo di quelli a rischio), riunioni collegiali con più funzionari per procedimenti volti al rilascio di autorizzazioni e pareri. E ancora: definizione di obiettivi specifici, misurabili, con tempi stabiliti, attuabili; individuazione dei responsabili e delle risorse economiche assegnate; verifica dell’attuazione del precedente piano triennale.
Livello di rischio più elevato per alcune aree d’azione (anche quelle non interessate da vicende giudiziarie): passano da livello “rilevante” a “critico” le attività ispettive, i servizi sociali, la tutela ambiente, la fornitura e acquisizione di servizi in economia, i procedimenti di accertamento e controllo del territorio. Nel contempo, definite “a rischio” aree prima escluse: è il caso delle entrate extratributarie.
Stabilite le percentuali minime dei provvedimenti da controllare dopo l’approvazione: il 20% nel 2015, il 25% nel 2016 e il 30% nel 2017.
Introdotto il “protocollo d’integrità”: la sottoscrizione e il rispetto del protocollo rappresentano conditio sine qua non per la validità dei contratti stipulati. Ciò vale anche per chi ha contatti con l’operatore economico (subappalti, fornitori).
Rotazione effettiva del personale: adottate e rafforzate le raccomandazioni dell’Autorità Nazionale, per cui ora Roma Capitale – ha sottolineato l’assessore alla Legalità Alfonso Sabella – “è l’unica amministrazione che si sia dotata su questo terreno di criteri oggettivi”. Prevista anche la rotazione del personale di categoria C (impiegati), D (quadri) e “posizioni organizzative”. Il nuovo quadro delle rotazioni: ogni 3 anni i dirigenti; per le posizioni organizzative, durata 5 anni non rinnovabili; 5 anni per i dipendenti di fascia D che ricoprono il medesimo incarico di responsabilità, 10 anni per i C. E questo “in riferimento alle funzioni realmente svolte, indipendentemente dalla denominazione dell’Ufficio”. Il criterio vale per tutti, la proposta parte dai dirigenti e si comincia entro il prossimo 30 giugno.
Nesso fra trasparenza e performance: l’applicazione delle norme sulla trasparenza, in termini di efficienza, sarà direttamente collegata alla valutazione delle performance del personale. Individuati tre macro-obiettivi: controllo dei tempi dei procedimenti, comprensibilità della comunicazione, innovazione.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni