Cerca

Archeologia

Al Circo Massimo ritrovati i resti dell'arco dedicato all'imperatore Tito

Eretto nell’anno della sua morte (81 d.C.) per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme, è stato rinvenuto dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina

29 Maggio 2015

Al Circo Massimo ritrovati i resti dell'arco dedicato all'imperatore Tito

Image titleUn ritrovamento di portata eccezionale, quello avvenuto al Circo Massimo ad opera degli archeologi della Sovrintendenza capitolina: i resti di un grande arco di trionfo in onore dell’imperatore Tito, eretto nell’anno della sua morte (81 d.C.) per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme.

Posto al centro del Circo Massimo, l’arco trionfale aveva la classica struttura a tre fornici con quattro colonne. In alto, sull’attico, una quadriga di bronzo. Da calcoli effettuati era ampio circa 17 metri, profondo 15 e con le colonne alte oltre 10 metri. La collocazione, decisamente scenografica, era tale da impressionare chi arrivava a Roma dalla via Appia, attraverso la vicina Porta Capena. L’arco era probabilmente ancora in piedi nell’VIII secolo.

Image titleOra in programma ci sono l’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua nel terreno e, in prospettiva, la ricostruzione con la tecnica dell’anastilosi, mentre procede la ricostruzione virtuale in partnership con la facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Intanto, per evitare danni ai reperti, tra pochi giorni il ritrovamento sarà nuovamente interrato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni