Cerca

Fiumicino

Calicchio: "Al parco Ceccarelli, un tuffo nell'antica Roma"

L'assessore comunale ai Servizi Sociali e alla scuola soddisfatto della tre giorni dedicata alla rievocazione storica dell'epoca romana: "Un'iniziativa che si rivolge principalmente ai ragazzi"

02 Giugno 2015

Un momento della tre giorni al parco Ceccarelli

Un momento della tre giorni al parco Ceccarelli

Un momento della tre giorni al parco Ceccarelli"Un tuffo nel passato, nell'epoca romana, per conoscere meglio la civiltà da dove proveniamo e il grande patrimonio culturale che ci ha lasciato in eredità”. Lo ha dichiarato l'assessore ai Servizi Sociali e alla Scuola del Comune di Fiumicino, Paolo Calicchio, a margine della tre giorni (29-30-31 maggio) dedicata alla rievocazione storica dell'epoca romana e svoltasi nel “Parco Alessandro Ceccarelli” di Fiumicino. L'evento, fortemente voluto dall'Assessorato, è stato realizzato in collaborazione con l'associazione culturale "Civiltà romana", nata nel 2010 e impegnata nella ricostruzione, rievocazione storica e di archeologia sperimentale in stretta collaborazione con università, musei e scuole. “Ed è proprio ai ragazzi che questa iniziativa vuole rivolgersi – prosegue l'assessore Calicchio, anche lui da sempre appassionato della storia romana - Perché la didattica non passa solo per le pagine dei libri, ma anche attraverso progetti come questo, in cui i ragazzi possono capire meglio gli usi e i costumi degli antichi”. Nella giornata del venerdì infatti, i legionari sono entrati nelle scuole di via Rodano, Coni Zugna e  Lido Faro portando concretamente l'antica Roma sui banchi di scuola. Al parco Ceccarelli, i ragazzi hanno potuto osservare tutte le altre figure storiche rievocate: i senatori romani, i gladiatori, i centurioni, gli schiavi, figure religiose; capire il ruolo che avevano nella società, capire gli strumenti che utilizzavano in battaglia ma anche nella vita quotidiana e nella realizzazione delle grandi opere.  Anche lo sport ha avuto il suo spazio: con spade di legno e scudi alla mano, i bambini si sono divertiti riproponendo le battaglie e la disciplina dell'antica scherma. “Approfondire la storia dell'impero romano – ha aggiunto l'assessore -  è ancor più importante nel nostro territorio, in cui straordinario è il loro lascito culturale ed archeologico”. All'iniziativa erano presenti la consigliera Erica Antonelli e, ospite d'eccezione, il dott. Renato Sebastiani, della Soprintendenza per i beni archeologici di Roma. “Una visita importante – ha concluso l'assessore Calicchio - che dimostra la proficua collaborazione e sinergia instaurata tra il Comune di Fiumicino e la Sovrintendenza”. Sempre nel fine settimana si è svolta “La festa dei vicini”, proprio accanto all'accampamento romano. “Un momento per rimettere al centro il buon vicinato e la collaborazione tra cittadini” ha detto l'assessore Calicchio, ringraziando il lavoro e l'impegno dell'associazione “Arcobaleno di Ale” che ha promosso “un'iniziativa ricca di tutti i colori dell'iride” in collaborazione con Ater e con il Comune di Fiumicino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni