Cerca
Cassino
12 Luglio 2015
L'area completamente ristrutturata (© - Pagina Facebook "Montecassino Abbey / Abbazia di Montecassino")
La grande Arte contemporanea torna protagonista nella terra che ha fatto da culla al monachesimo occidentale e che all’indomani della seconda guerra mondiale è assurta a simbolo della ricostruzione nazionale. L’ormai celebre monumento a San Benedetto da Norcia - forgiato con grande abilità e maestria dall’artista romano Giuseppe Ducrot in occasione della visita apostolica di Benedetto XVI nel 2009 – ha trovato finalmente definitiva collocazione alle porte della città, continuando a connotarla come “Terra di San Benedetto”.
L’opera, alta tre metri e mezzo all’incirca e posata su un enorme basamento lapideo, era posta presso lo svincolo tra la via Casilina e la superstrada Cassino-Formia ma, sebbene circondata dallo spettacolo delle montagne retrostanti, non godeva di una collocazione che si confacesse adeguatamente alla sua bellezza. Una situazione di evidente precarietà che si è trascinata per anni che ha dato lo stimolo ai lavori per la realizzazione di una rotatoria che contenesse, a giusto coronamento, l’imponente monumento. E così è stato: venerdi scorso, nel corso di una breve cerimonia, si è proceduto all’inaugurazione ufficiale dell’area completamente ristrutturata, alla presenza del sindaco di Cassino Giuseppe Golini Petrarcone e del Padre Abate Don Donato Ogliari, quest’ultimo a sottolineare l’imminenza della festa liturgica del santo, che si sarebbe celebrata il giorno successivo. “A nome dell’intera cittadinanza – ha detto il Primo cittadino – ringrazio Giuseppe Ricci titolare di Jolly Car, e Pasquale Napolitano di Conad che si sono fatti carico della rotatoria adottando nel vero senso della parola, gli interventi di riqualificazione, sull’opera realizzata dall’Astral. Un ringraziamento – ha proseguito Petrarcone - anche all’Astral per aver accolto la domanda dei due imprenditori cassinati, rendendo di fatto possibile i lavori di restyling su uno snodo nevralgico quotidianamente percorso da numerosi veicoli”. Il sindaco ha inoltre aggiunto “Nei mesi scorsi il settore manutenzione del Comune di Cassino oltre a farsi carico di interventi di natura manutentiva aveva provveduto alla messa in funzione dell’impianto di illuminazione, restituendo visibilità e quindi sicurezza anche nelle ore serali alla rotatoria – per poi concludere - Grazie a questi interventi si è restituito il giusto decoro a quello che possiamo definire uno dei biglietti da visita della nostra città.”. Detto ciò, la preghiera dell’Abate Donato e dei presenti, così come la benedizione data a tutti gli abitanti della Terra di San Benedetto, ha concluso la cerimonia.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni