Cerca
Arte
17 Settembre 2015
La Galleria dei Carracci
Nessuno se lo aspettava eppure, sotto la coltre di sporcizia e superfetazioni varie accumulate nel corso dei secoli, si celava una veste del tutto inedita per uno dei capolavori pittorici che fanno grande l’Arte italiana nel mondo: è stato presentato ieri il recupero degli affreschi e degli stucchi oro-avorio della Galleria dei Carracci all’interno di Palazzo Farnese, a Roma, alla presenza di Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali, di Bertrand du Vignaud, presidente del Wmf Europa e di Catherine Colonna, ambasciatrice di Francia. Un evento a dir poco solenne per celebrare degnamente la letterale rinascita di un capolavoro incredibile, restituito al suo splendore originario grazie ad un intervento di conservazione e restauro reso possibile da una cooperazione tra l’Ambasciata di Francia e le Soprintendenze italiane.
La genesi di un capolavoro. Tinte freschissime, colori vividi al punto da sembrare appena stesi sulla parete, che oggi tornano a far bella mostra di sé ma che in realtà vengono da una storia tutt’altro che recente, iniziata approssimativamente a partire dal 1595, con l’intento di celebrare i fasti della casata farnesiana all’interno di quella che era la loro dimora di rappresentanza – oltre che di maggior prestigio - all’interno della Città eterna. I fratelli Carraci, Annibale ed Agostino, posero mano alla decorazione della galleria che da loro poi prese il nome a partire dall’anno 1597, dopo aver affrescato il camerino del Cardinal Farnese. Il tema prescelto fu quello degli Amori degli dèi, culminante nella scena del Trionfo di Bacco e Arianna, collocata nel centro del soffitto e voluta come celebrazione delle nozze del duca di Parma Ranuccio Farnese e Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Un insieme talmente importante e ben riuscito da valicare i tempi e gli stili artistici, divenendo perciò la fonte di ispirazione di artisti del calibro del calibro del Lanfranco, Pietro da Cortona, e successivamente Andrea Pozzo e Giovan Battista Gaulli.
L’intervento. Costato 800 mila euro – più altri 200 mila di indagini preliminari – i restauri hanno visto protagonisti in primis il Polo museale romano - oggi Polo museale del Lazio – e dei Beni architettonici, divenuto delle Belle arti e paesaggio. Una direzione ai lavori assolutamente eminente, così come eminente è stato l’ente finanziatore, il World Monuments Fund: diciotto mesi di lavoro, a partire dal marzo 2014, in cui Emanuela Settimi per gli affreschi ed Elvira Cajano per gli stucchi – coadiuvate dall'Iscr - hanno riportato stabilità alle pitture sanando le numerose lesioni e distacchi secolari oltre che eliminando la spessa patina scura che velava l’inaspettata brillantezza dell’opera. In più, l’intervento ha riporato in luce iscrizioni e disegni lasciati da numerosi artisti e visitatori dell’opera a cavallo tra il ‘600 e l’800. Da oggi riprenderanno le visite agli affreschi, dopo un anno e mezzo di stop mentre sabato e domenica prossima, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, si potrà scoprire quelli che sono i tratti più inediti e curiosi di questa operazione che molti addetti ai lavori hanno già ribattezzato come “storico”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni