Cerca

Giubileo

Lavori per l’Anno Santo: a Roma, tre cantieri aperti nella zona della Stazione Termini

A meno di un mese dall’avvio, sono già a pieno regime i i cantieri inaugurati dal sindaco Marino lo scorso 7 settembre: le criticità da risolvere riguarderanno soprattutto il deflusso del traffico ed il transito dei turisti

30 Settembre 2015

Piazza dei Cinquecento, una delle aree interessate dai cantieri

Piazza dei Cinquecento, una delle aree interessate dai cantieri

Piazza dei Cinquecento, una delle aree interessate dai cantieriIl tempo stringe, l’Anno Santo straordinario è praticamente dietro l’angolo e subito dopo la pausa estiva il Campidoglio ha dato l’attesa accelerata per l’apertura – e si spera la conclusione, entro breve – di una serie di opere pubbliche tese a ristabilire la funzionalità ed il decoro in uno dei punti nevralgici della Città eterna, quello dell’area circostante la stazione di Roma Termini, tra i primi toccati dai pellegrini nel loro arrivo a Roma, dove le costanti più critiche consistono essenzialmente nel transito dei turisti oltre che nel deflusso del traffico, quotidianamente congestionato. Dallo scorso 7 settembre, data di insediamento della segreteria tecnica presso la Prefettura, sono saliti addirittura tre i cantieri presenti a Termini: lavori che stanno riguardando principalmente le strade intorno alle quali insistono le principali entrate alla stazione ferroviaria, e che consistono essenzialmente nel rifacimento dei marciapiedi, del manto stradale con rimozione di sampietrini e sostituzione con asfalto fonoassorbente, pulizia e messa in quota delle caditoie e creazione di circa quarantacinque nuovi posti di sosta (fruibili gratuitamente entro i primi 15 minuti), consequenziale all’ampliamento del parcheggio di piazza dei Cinquecento. Per tali cantieri, che sono stati i primi ad essere stati avviati dopo l’estate, sono stati già predisposti turni notturni, in modo da economizzare al meglio la tempistica. Questi lavori non solamente andranno a rivoluzionare i consueti spazi della piazza, ma permetteranno un più opportuno riordino delle attività commerciali stanziate entro tale area. Il tutto fa parte di un piano di lavoro preciso, messo a punto dall'assessorato ai Lavori pubblici che coinvolge forze di sicurezza e vigili del fuoco: centrale è il ruolo del Prefetto Franco Gabrielli, degli stessi assessori ai Lavori Pubblici Maurizio Pucci e ai Grandi Eventi Alessandra Cattoi, nonché del comandante dei vigili Raffaele Clemente. Una comunione di intenti il cui scopo è stato fin dal primo momento mettere in moto efficienza e miglioramento della mobilità e dell’accoglienza, in stretta collaborazione con il Vaticano, in modo da poter prendere “di petto” l’ondata di pellegrini e turisti, i quali sono stimati in circa 50mila unità giornaliere, con un picco di 100mila nel fine settimana ed in occasione dei grandi appuntamenti religiosi, specie a partire dal 16 gennaio. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni