Prosegue nella Capitale l'evento "
Città eterna, eterni marmi", promosso dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma–Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed ospitata dai Mercati di Traiano–Museo dei Fori Imperiali. Martedi prossimo infatti si terrà il terzo degli incontri incentrati sull'opera ed il pensiero dello scultore uruguayano
Pablo Atchugarry, tra le firme più rappresentative del panorama artistico internazionale, cui si affiancherà una innovativa proposta didattica per le scuole che consentirà di incontrare direttamente l’artista, il quale racconterà in prima battuta gli aspetti salienti del suo lavoro e guiderà gli studenti partecipanti in un ideale itinerario che muoverà alla scoperta dei rapporti itrinsechi tra spazio, materia, forma e volume. In tale situazione, Atchugarry "leggerà" le opere in
esposizione, illustrando l'idea di fondo che ha permesso di plasmare il marmo, facendone fuoriuscire armonia e bellezza; inoltre, la consulenza di un archeologo sfrutterà ulteriormente le potenzialità del Museo del Monumento dove, a partire da statue, colonne e capitelli residui d'epoca romana, avanzerà raffronti e collegamenti tra la scultura romana antica e la contemporaneità. La successiva
fase laboratoriale permetterà agli studenti di approcciare direttamente al mondo della creazione artistica, cogliendone non solo la manualità tecnica ma le stesse emozioni. L'incontro di martedi prossimo, 17 novembre, tenuto da Pablo Atchugarry in collaborazione con Simone Pastor, verterà su "rapporto tra bellezza e arte dalla Grecia arcaica ad oggi" e vedrà la partecipazione di giovani musicisti provenienti dall'
AMRoC (Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli), nonchè della chitarrista Aurora Orsini.