Cultura
Ecco come l'Associazione "Colle Ionci" animerà il prossimo fine settimana
La nota associazione veliterna promuoverà i nuovi appuntamenti nell'ambito delle rassegne "Nostre Eccellenze" e "Solo per chitarra" con cui movimenterà le giornate di sabato 21 e domenica 22 novembre
Nostre Eccellenze. Dopo aver fatto tappa a Monte Porzio Catone e Grottaferrata nelle scorse settimane, la rassegna "Nostre eccellenze", volta all'esaltazione delle eccellenze ambientali-artistiche-artigianali dei Castelli Romani, sbarca a Lanuvio dove sabato 21 novembre ci si ritroverà per un raffinato rendez-vous musicale presso la Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarini: alle 17 Luca Attenni (direttore del Museo Civico Lanuvino) terrà l'introduzione al concerto, cui seguirà la presentazione del filmato “La città santuario di Lanuvium” e la proiezione in anteprima del video che racconta il ritrovamento dei reperti provenienti dalla "Stipe votiva" in località Pantanacci. Finalmente, alle 18 inizierà il Concerto per Coro polifonico e pianoforte, dal titolo “L’origine della cultura delle popolazioni albane” di Damiano D’Ambrosio: parteciperanno Susanna Piermartiri ed Alessandra Vinci, con una esibizione a pianoforte a 4 mani e l'Ensemble Polifonico Chantarmony, diretto da Chantal Mony, anche qui su musiche di D.D’Ambrosio. L'evento, curato infine da CNA Roma Castelli, Accademia di Perfezionamento Musicale “Roma Castelli”, Museo Civico Lanuvino e Comune di Lanuvio, prevede ingresso gratuito alla Sala fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Solo per chitarra. Per quanto concerne invece la VI edizione della kermesse "Solo per chitarra", promossa inoltre dal Comune di Cisterna di Latina, Associazione Chitarristica dei Castelli Romani, Associazione Culturale LiberaMente nonchè dalle già nominate Colle Ionci ed Accademia Roma-Castelli, si avrà un ulteriore e ricco appuntamento musicale nel pomeriggio di domenica 22 novembre, nuovamente immerso nella cornice della Sala Zuccari del Palazzo Caetani di Cisterna di Latina, a partire dalle ore 17.30: si esibirà "14 Strings Duo" - Tiziano Palladino (mandolino) ed Isidoro Nunes (chitarra) - su Musiche di Rossini, Beethoven, Munier, De Falla. L'ingresso a quest'ultima manifestazione, la cui direzione artistica è affidata ad Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli, è invece ad offerta libera.