Cerca
Traffico
13 Gennaio 2016
I fatti. Tra le ore 16 e le 19, il traffico metro nella tratta compresa tra Roma Termini ed Arco di Travertino è stato improvvisamente interrotto: lo stop della linea è andato avanti così per ben tre ore, causando una prima, comprensibilissima ondata di sdegno tra i pendolari, costretti a dover fare a meno della metropolitana proprio nel pieno dell'ora di punta. Poco dopo le 19 la situazione si è sbloccata ma è stata una boccata di ossigeno del tutto passeggera: dopo dieci minuti la tratta si è bloccata nuovamente. Dapprima è stata una densa coltre di fumo all'interno delle gallerie a causare il panico tra i passeggeri e fatto propendere per un'iniziale e prudente chiusura. Successivamente, i tecnici Atac ed i Vigili del Fuoco hanno lanciato l'ipotesi di un guasto elettrico e le consequenziali verifiche da parte del personale specializzato hanno comportato la seconda serrata della tratta.
Le conseguenze. Nel frattempo in superficie si è scatenato il parapiglia: gli utenti metro sono risaliti in superficie, sovraffollando fino all'esasperazione i mezzi di trasporto rimanenti, approfittando in particolare dei bus-navetta sostitutivi, che tuttavia non sono riusciti a contenere nè l'ondata straordinaria di passeggeri nè il crescente disappunto, che i passeggeri stessi hanno poi sfogato nelle primissime ore della serata attraverso i social network, evocando l'immagine di "carri bestiame" stipati fino all'inverosimile. Anche il traffico cittadino infine ha avuto la sua fetta di disagio: particolarmente intensa la paralisi generale registrata nella zona di San Giovanni, successivamente estesasi a Piazza Vittorio, Piazza di Porta San Giovanni e strade immediatamente limitrofe.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni