Cerca

Roma Capitale

Stefano Mhanna torna nella Città eterna con due appuntamenti

Lo straordinario talento capitolino, già noto a livello internazionale, terrà in marzo due concerti per violino ed organo ad ingresso gratuito; location prescelte le Basiliche di Maria Ausiliatrice e Sant'Agostino in Campo Marzio.

23 Febbraio 2016

Stefano Mhanna torna nella Città eterna con due appuntamenti

Image title


Violinista, violista e pianista, organista, direttore e per giunta compositore. Potremmo dire niente male, per il curriculum di una persona dalla lunga e fruttuosa carriera, se non fosse per il piccolo particolare che la persona di cui stiamo parlando è un giovane grande Artista di soli 21 anni, oltre che talento già molto noto ed apprezzato a livello internazionale, nonchè "romano de Roma": e proprio nella Città eterna il giovane e poliedrico musicista Stefano Mhanna si produrrà in un attesissimo monitour, che prevederà una serie di concerti in alcune tra le location sacre più belle ed amate all'interno della Capitale. Il primo concerto si terrà il prossimo 5 marzo alle ore 19:20 presso la Sala della Basilica di Maria Ausiliatrice al Tuscolano, mentre la seconda data si terrà presso la Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, il 2 aprile, al medesimo orario. Mentre nel primo appuntamento il Mhanna si concentrerà particolarmente su una serie di esibizioni al violino, nella trasferta di Campo Marzio invece amplierà il range, impiegando anche l'organo. In entrambe le occasioni, ad ingresso rigorosamente libero, il Musicista presenterà opere di J.S. Bach, C. Franck, N. Paganini e F. Liszt.


Biografia di un artista. Stefano Mhanna, vero e proprio fenomeno in campo musicale, è nato nel 1995: diplomato in violino a soli 11 anni, inizia precocemente un autentico cursus honorum, per poi proseguire con il diploma in viola a sedici anni e successivamente in organo e composizione organistica. Questo gli ha permesso di ricevere innanzitutto la menzione speciale al Santa Cecilia di Roma, mai raggiunta da un allievo in così giovane età nel celebre conservatorio romano, una seconda menzione d’onore da parte della Società Umanitaria di Milano, il Premio Rotary per la sezione archi, il Premio Alma Pales ricevuto nella Capitale assieme al celeberrimo Ennio Morricone ed al Card. Vicario Agostino Vallini, il premio del Ministero degli Affari Esteri, il Premio Pressenda, il Premio Via Vittoria ed un riconoscimento da parte del Governatorato Città del Vaticano, nonchè la menzione tributatagli al Tg1 da Uto Ughi, che lo ha riconosciuto fin da subito come un talento "nato veramente per suonare".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni