Cerca
Roma Capitale
23 Febbraio 2016
Prosegue, da sabato 13 febbraio e fino all'1 maggio, la mostra che presso il Palazzo delle Esposizioni, a Roma, propone al pubblico un ciclo di opere realizzate da Fernando Botero nel periodo compreso tra gli anni 2010-2011. L'esposizione, dal titolo "Via Crucis. La Passione di Cristo" è composta è un percorso tipicamente e stilisticamente personale, realizzato dall'artista colombiano attraverso ventisette olii e trentaquattro opere su carta, in cui Botero ripercorre a proprio modo i periodi dell'infanzia e della gioventù, caratterizzati particolarmente dalla presenza sovrabbondante di immagini sacre, tanto all'interno della società di origine quanto nel contesto privato, con un ricordo particolare per Medellin e per l'intera cultura colombiana. Non a caso, questa Via Crucis ha conquistato la stessa città natale dell'artista nel corso della Settimana Santa 2012, che ha segnato anche il compimento dell'ottantesimo anno di vita del pittore. Ma non è tutto: la mostra, che ha già fatto il giro dell'Europa, dell'America e che l'artista ha donato al Museo di Antioquia, va anche a citare un universo artistico variopunto, richiamandosi ad autentici mostri sacri dell'Arte di tutti i tempi, quali Rubens e Picasso, Velasquez e Cézanne, forgiando ulteriormente quel tratto distintivo dell'arte boteriana costituito dall'uso di forme tornite e pesanti, che quasi sembrano accentuare quel dolore e quella sofferenza che incarnano. Sicuramente si tratta di una tra le versioni più inedite ed originali della Passione di Cristo, fatta di dramma e colore, poesia ed intensità emotiva.
Informazioni utili. La mostra "Via Crucis. La Passione di Cristo" è accessibile presso il Palazzo delle Esposizioni previo pagamento di un biglietto intero di € 10,00/ridotto € 8,00: la riduzione a € 6,00 si applica a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni mentre per le scuole si scende fino a € 4,00 per studente, con prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole (dal martedì al venerdì - esclusi i festivi - per un minimo di 10 ed un massimo di 25 studenti). Fino ai 6 anni di età, i bambini entrano gratis. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.palazzoesposizioni.it
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni