Cerca

Velletri

Il Comune di Velletri intensifica i controlli sulla raccolta differenziata

Negli ultimi tempi non poche sorprese sono emerse nel corso delle attività di verifica: oltre venti sono i trasgressori che sono stati scoperti. L'assessore Luca Masi è categorico "Serve la collaborazione di tutti i cittadini"

24 Febbraio 2016

Uno scorcio del Palazzo Comunale di Velletri

Uno scorcio del Palazzo Comunale di Velletri

Uno scorcio del Palazzo Comunale di Velletri


Proseguono a tutto campo i controlli sulla raccolta differenziata che il Comune di Velletri ha intrapreso negli ultimi mesi, in maniera decisa e vigorosa. In particolare, l'ultima settimana di attività ha prodotto oltre venti procedimenti di accertamento che hanno permesso di scoprire altrettanti comportamenti sanzionabili da parte dei volontari di vigilanza ambientale oltre che del personale qualificato della Volsca, impegnato ogni mattina nella verifica della qualità e della correttezza dello smaltimento dei rifiuti conferiti. Tali passaggi vanno a configurarsi nella cosidetta "fase due" della differenziata, che va ad investire principalmente l'area del centro città veliterno e che evidentemente dà il via libera ad eventuali interventi sanzionatori su quanti abbandonano rifiuti in maniera impropria o mirano a danneggiare la qualità del servizio. Grande è anche l'apporto della tecnologia, che sta contribuendo a risolvere la situazione di insostenibilità venutasi a creare in alcune zone come la centralissima piazza Cairoli: attraverso l'uso massicio di telecamere mobili si è giunti all'emersione di numerose responsabilità da parte di trasgressori e cittadini incivili, oltre che fortemente ingenui in quanto, con il rinvenimento di lettere e ricevute intestate, oltre che di multe e tessere sanitarie all'interno delle buste abbandonate è stato possibile risalire all'identità dei responsabili con assoluta certezza. Costoro adesso saranno chiamati a rispondere di tali comportamenti con multe che vanno da un minimo di 60 ad un massimo di 600 euro e non è escluso che i controlli riservino ulteriori sorprese, in quanto le attività di verifica circa questo fenomeno vergognoso proseguiranno anche nelle settimane a venire, incrociandole con i dati anagrafici dei residenti e degli iscritti al ruolo della Tari. Ampiamente soddisfatto l'assessore all'ambiente Luca Masi, il quale ha dichiarato "Sto seguendo direttamente le operazioni di controllo e sto constatando che solo un’esigua minoranza di cittadini resiste ancora a non svolgere correttamente il servizio della raccolta differenziata. Per contro - ha proseguito l'assessore - ho registrato piena approvazione dei cittadini che vedono il personale operare all’alba nei vicoli della città, riconoscono impegno e serietà. Tuttavia per sconfiggere il fenomeno è necessaria la collaborazione di tutti". Al che Masi ha concluso con un appello alla cittadinanza veliterna "Esorto chiunque abbia informazioni a fornircele, solo insieme riusciremo a far capire che la città è migliore se tutti facciamo la nostra parte".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni