Cerca

Meteo

Emergenza maltempo: ecco il punto della situazione nel Lazio

Dappertutto alberi caduti, torrenti straripati ed addirittura cartelli pubblicitari divelti; in tutte e cinque le provincie permane un generale stato di allerta meteo nel corso delle prossime 24 ore

29 Febbraio 2016

Emergenza maltempo: ecco il punto della situazione nel Lazio

Image title


Non accenna a placarsi l'ondata di maltempo che ha investito tutto il Paese nel corso delle ultime 24 ore, abbattendosi con particolare virulenza sull'intero territorio della Regione Lazio. Vari e diversificati i disagi che sono stati sofferti un pò in tutto il territorio laziale, a partire dalla Capitale.


Roma e provincia. Particolarmente grave la situazione nella Città eterna, dove forti raffiche di vento e pioggia hanno causato la caduta di rami ed alberi interi, oltre alla chiusura temporanea di alcune stazioni della Metro C, oltre che di numerose strade nelle zone di Garbatella ed Esquilino, oltre che in via Giuseppe Dalla Vedova, via Cassia, viale Alessandrino e su Via di San Sebastianello, a ridosso di Piazza di Spagna. Numerosi bus sono stati deviati e perfino i voli in arrivo a Fiumicino hanno subito ritardi di almeno 45 minuti. In provincia invece, i danni più gravi si sono registrati ad Ostia - dove una mareggiata ha letteralmente inghiottito 30 metri di spiaggia - ed a Castel Madama, dove i Vigili del fuoco hanno salvato una donna ed i suoi figli, dopo che essi si erano riparati su di un tetto per sfuggire all'acqua di un torrente che stava invadendo la loro auto.


Viterbo e Rieti. Per quanto concerne le provincie di Viterbo e Rieti, non c'è da registrare danni gravi: l'unico disagio sofferto è stata la pioggia che con forti raffiche di vento è proseguita a partire dalla serata di sabato scorso, per poi andare avanti imperterrita nel corso delle ultime ventiquatt'ore, alternando temporanee schiarite a nuovi rovesci. Solo un intervento della Protezione civile si è registrato nel viterbese, a fronte dei 44 che fino a stamane sono stati registrati dalla Sala operativa in tutta la regione.


Ciociaria ed Agro Pontino. Nelle provincie di Frosinone e Latina, la paura l'ha datta letteralmente da padrone, anche qui con tetti scoperchiati ed alberi abbattuti come fuscelli. A Ripi, il tetto di una casa è finito in strada e le tegole hanno sfiorato i passanti, rimasti comunque illesi. A San Giorgio a Liri, Ceprano, Sora ed in diversi altri paesi sono caduti alberti e perfino cartelloni pubblicitari ai bordi delle strade, al punto tale che la Prefettura e la Protezione Civile hanno consigliato ai cittadini di uscire solo in caso di estrema necessità. A Cassino, un albero si è abbattuto su una macchina in transito lungo via Casilina; gli occupanti sono rimasti miracolosamente illesi. Qualcosa di simile è accaduto a Latina, dove i vigili del fuoco del distaccamento di Aprilia hanno dovuto liberare una Opel Astra, travolta da un albero, caduto all’improvviso: a bordo della vettura si trovavano tre persone, che hanno riportato lievi contusioni, oltre ad un chiaro spavento.


Allerta prorogata. Non è finita qui purtroppo, almeno non per quanto concerne l'allerta meteo: il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso infatti un avviso di condizioni meteorologiche avverse che si protrarrà fino alla giornata di domani, 1 marzo, con criticità idrogeologica particolare sui Bacini Costieri Nord, sul Bacino Medio Tevere, nell'area dell'Appennino di Rieti, Roma, fiume Aniene ed i Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni