Cerca
Cassino
01 Marzo 2016
Il Corteo Terra Sancti Benedicti, edizione 2015 (dal sito www.abbaziamontecassino.org)
Le celebrazioni intorno alla Fiaccola benedettina sono un appuntamento che catalizza sempre grande attenzione su Cassino e sulla sua spettacolare Badia. Quest'anno, tuttavia, la ricorrenza non si arricchirà della festa di San Benedetto, perchè le celebrazioni in onore del Santo fondatore del monachesimo occidentale capiterebbero a ridosso della Settimana santa, nel corso della quale non è possibile prevedere altre celebrazioni oltre quelle legate alla Passione di Cristo. Ad ogni modo, il prossimo 6 marzo si terranno ugualmente i riti legati all'arrivo della Fiaccola benedettina, in quel di Montecassino e con essi anche alcuni eventi legati al Corteo storico Terra Sancti Benedicti si avranno luogo: domani per esempio, in piazza S.Pietro a Città del Vaticano, la Fiaccola benedettina verrà benedetta da Papa Francesco al termine dell'udienza generale, mentre il 3 marzo, presso il Teatro Manzoni di Cassino le scuole del territorio che sono coinvolte nel progetto sull' Età Desideriana, esporranno i risultati legati alle loro ricerche nel corso di una mostra, con una serie di drammatizzazioni e presentazioni multimediali. Il giorno clou della manifestazione, il 6 Marzo, in cui cade anche la Giornata giubilare per il Corteo Storico Terra Sancti Benedicti, alle ore 12:00 l'Abate Donato Ogliari presiederà nella Basilica Cattedrale di Montecassino una celebrazione che verrà animata dal Coro polifonico "Annibale Messore" di S. Ambrogio sul Garigliano. A seguire, alle 15:30 la Fiaccola sarà accolta nel Chiostro dei Benefattori, mentre alle 16:00 l'Abate Donato presiederà i Vespri Solenni in onore di S.Benedetto, che saranno animati dal Coro polifonico "S. Giovanni Battista-Città di Cassino". Infine, alle 16:30, alla presenza dei sindaci di Cassino, Norcia e Subiaco, il Corteo Storico Terra Sancti Benedicti rievocherà l'Atto di Reverentia a San Benedetto, il Giuramento della Militia e le Danze Medievali, il tutto all'interno del pregevole Chiostro bramantesco della Badia. Infine, il 17 aprile, presso la Rocca Janula, fresca di restauro e di riapertura, il Corteo Storico Terra Sancti Benedicti rievocherà lo svolgimento di un matrimonio d'epoca medievale.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni