Cerca
Aquino
08 Marzo 2016
Un momento della manifestazione (© Pagina Facebook "Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo")
Con la giornata di ieri si è conclusa definitivamente l'edizione 2016 della festività di San Tommaso, patrono della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo ed in particolare della Città di Aquino, nel cui territorio ebbe i natali nel 1225. Nell'ambito dei cosidetti "Giorni di Tommaso”, 5-6-7 marzo, si è rinnovato un appuntamento molto caro alla Cultura locale: il Premio Internazionale S.Tommaso d'Aquino, che ha avuto luogo sabato scorso presso l'austera chiesa di Santa Maria della Libera. All'interno dell'antichissimo Luogo di culto, che è una delle poche testimonianze architettoniche sopravvissuta ai bombardamenti alleati, effettuati nella cittadina ciociara nel corso dell'ultima guerra mondiale, sono convenute numerose Autorità civili ed in particolare l presidente del Circolo San Tommaso d’Aquino, Dott.Tommaso Di Ruzza ed il Vescovo locale, Mons.Gerardo Antonazzo, che hanno tenuto gli indirizzi di saluto iniziale. L'evento inoltre è stato allietato da alcuni intermezzi musicali curati dai Cantori della Cappella della Basilica papale di Santa Maria Maggiore in Roma. Quest'anno, il riconoscimento internazionale è stato attribuito al professor Ruedi Imbach il quale, per l’occasione, ha tenuto una lectio magistralis sul tema dell’amore, alla luce delle opere di San Tommaso e di Dante. Filosofo di origine svizzera, nato nel 1946 a Sursee, nel Cantone di Lucerna, Imbach possiede un curriculum invidiabile: è stato Vicerettore dell'Università di Friburgo dal 1999 al 2002. Già reduce dal Premio scientifico Marcel Benoist, assegnatogli in Svizzera nel 2001, in virtù della sua carriera e dell'altissimo spessore culturale delle sue opere, il Professor Imbach è Insegnante di Storia medievale presso l'Università parigina della Sorbona.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni