Cerca
L'Evento
10 Marzo 2016
© Pagina Facebook "Delegazione FAI Roma"
Si è tenuta ieri mattina, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Roma, la Conferenza stampa di presentazione delle XXIV Giornate FAI di primavera, che si svolgeranno nel fine settimana ricompreso tra il 19 e 20 marzo 2016. Alla presenza del Ministro Dario Franceschini sono stati presentati ben 900 beni e siti di interesse culturale, che saranno resi accessibili grazie al lavoro di circa 7000 volontari coinvolti. Il carnet dei posti visitabili si preannuncia veramente folto: si va dai luoghi di culto ai palazzi, dalle ville ed i castelli fino a borghi, musei, biblioteche ed archivi. Anche nella Regione Lazio si distinguerà per una serie di beni e luoghi che schiuderanno le proprie porte a quanti vorranno passare un fine settimana diverso e stimolante.
Frosinone e Latina. Per quanto riguarda le provincie a sud della Capitale, nel frusinate dagli Arcazzi a San Pietro in vineis, passando per i "Grottoni e la Villa romana, assumeranno particolare rilievo le numerose aperture che si terranno nella cittadina di Anagni. Per quanto riguarda invevce il comprensorio pontino, a Gaeta verranno aperti i complessi di San Salvatore e di San Giovanni evangelista a mare, nonchè il Palazzo vescovile e la splendida Cattedrale dell'Assunta e Sant'Erasmo. A Latina invece apriranno l'Acropoli dell'antica Cità di Satricum oltre che il Museo omonimo, mentre a Cisterna di Latina sarà visitabile la Fontana Biondi presso Palazzo Caetani.
Viterbo e Rieti. Passando sul versante a nord di Roma, è sostanziosa anche l'offerta di monumenti aperti nella Sabina: a Leonessa sarà visitabile la chiesa di San Francesco con le annesse pertinenze, a Montebuono apre San Pietro al Muricento, oltre che le chiese di San Paolo e Sant'Adamo rispettivamente a Poggio Mirteto ed a Cantalupo in Sabina. Inoltre, nel capoluogo reatino resterà aperta al pubblico la chiesa di Sant'Eusanio mentre nella provincia di Viterbo si segnala in particolare l'apertura del complesso dell'ex Convento di Sant'Agostino a Tuscania.
Roma Capitale. Indubbiamente, l'offerta culturale della Città eterna troverà nelle giornate FAI un ulteriore incentivo a visitare monumenti normalmente aperti poco o per nulla ai visitatori, da accostare magari alle mète più conosciute ed ambite. Iniziando dal Lungotevere della Vittoria e via delle Botteghe oscure, apriranno rispettivamente l'Istituto storico e di Cultura dell'Arma del Genio e Palazzo Caetani, Palazzo Boncompagni-Corcos a via del Governo vecchio, oltre che le attesissime mete del Tempio della Pace e della Villa del Priorato di Malta sul colle Aventino. Nella provincia di Roma infine, imperdibile anche la visita al Parco della Villa Gregoriana di Tivoli. In tutti i siti, vi saranno ingressi riservati per gli iscritti FAI e ci sarà possibilità di iscriversi in loco. Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti quotidiani visitare il sito www.giornatefai.it
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni