Roma Capitale

Roma Capitale: da sabato prossimo, al Trionfale, le celebrazioni per S.Giuseppe

Una tra le feste popolari più sentite di tutta l'Urbe sta per cominciare: in programma la V Biciclettata, un Trofeo Calcistico e due serate a base di Musica, bignè e frittelle


E' cominciato, presso il Trionfale, nella Città eterna, il countdown che porterà il quartiere all'edizione 2016 della sua Festa patronale, tra le più sentite in tutta Roma, perchè fortemente radicata intorno ad una tradizione popolare vecchia di secoli.


La festa nel passato. Fino a metà ottocento, il cuore pulsante di questa festa era la Chiesa di San Giuseppe dei falegnami, oggi alle spalle del Vittoriano, ma un tempo inquadrata all'interno di un Rione Monti assai più ampio ed esteso. Nei pressi di quest'area operava una confraternita, dedicata al Patriarca del cristianesimo, che accompagnava la festa del santo con festeggiamenti e banchetti, nel corso dei quali venivano serviti i celeberrimi bignè e frittelle, che fecero guadagnare a questo appuntamento il peculiarissimo nomignolo di "San Giuseppe frittellaro". Con l'Unità d'Italia prima e poi con il regime fascista, il Rione Monti venne smantellato per mettere in luce i Fori imperiali, la Chiesa dei Falegnami rimase isolata e quindi priva di quel "corredo" popolare e folkloristico che fino ad allora l'aveva caratterizzata, mentre la devozione popolare a S.Giuseppe si spostava gradualmente nel quartiere Trionfale, dove S.Luigi Guanella e la sua Congregazione edificarono al Santo un'ampia e decorosa Basilica, che venne aperta al culto nel 1912.


Il programma. Come sempre, il vasto e ricco il carnet di appuntamenti vede ruotare le principali iniziative proprio intorno alla Basilica di San Giuseppe. Accanto all'aspetto tipicamente religioso fatto di preghiera e di spiritualità, iniziato già dal 1 marzo, presso l'Oratorio attiguo è prevista già nella giornata di sabato prossimo la V Biciclettata di San Giuseppe, con ritrovo a partire dalle ore 15:30 e partenza alle ore 16. Seguiranno stand di giochi, gastronomia ed artigianato culminanti con la Cena di Beneficenza con tanto di animazione musicale, che a partire dalle ore 20 servirà a raccogliere fondi per la ristrutturazione della struttura. Dopo la S.Messa delle 10:30, domenica 13 marzo invece si avrà un primo appuntamento con la tradizione tipicamente romanesca: durante l'animazione per bambini, verranno serviti dolci ed i consueti "bignè di S.Giuseppe", cui seguirà il Pranzo della solidarietà e la fiera dei gonfiabili. Dal 16 al 18 marzo, in Basilica, inizierà il triduo solenne: venerdi 18, nel pomeriggio si terranno le finali del Trofeo di San Giuseppe, mentre alle ore 20:30 la Fanfara dei Carabinieri si esibirà in Basilica. Anche qui le frittelle tradizionali accompagneranno il momento di festa. Sabato 19 marzo, cuore della Festa patronale, alle 15:30 si terrà la grande processione di San Giuseppe, che sarà allietata dalla Banda della Gendarmeria vaticana e verrà seguita dalla S.Messa. Al termine, Palo della Cuccagna, stand e spettacolo pirotecnico saluteranno la conclusione dell'edizione 2016 dei festeggiamenti. Per ulteriori informazioni www.piaunionedeltransito.org

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.