Velletri

Velletri: presto aprirà una sede distaccata dell’Accademia di Belle Arti di Roma

La piacevole notizia è stata data dal sindaco, Fausto Servadio. L'Istituzione si insedierà stabilmente presso I locali dell'ex Convento del Carmine, ora adibiti a Casa delle culture e della musica


Nei prossimi giorni le strutture tecniche del Comune di Velletri e dell’Accademia di Belle Arti di Roma affineranno ulteriormente gli accordi per una maggiore definizione del progetto, ma l'accordo nella sua sostanza è fondamentalmente fatto: nella città veliterna il prestigioso ateneo capitolino aprirà una sua sede distaccata, all'interno della quale verranno avviati corsi di diploma accademico, cui si accosteranno attività qualificanti come mostre e corsi di specializzazione. Si tratta di una bella notizia che nelle scorse giornate è stata anticipata dal sindaco della città, Fausto Servadio a margine di un incontro avuto tra il primo cittadino, gli assessori Ilaria Usai e Luca Masi, il prof. Marco Nocca - principale artefice dell'iniziativa, al quale andrà il coordinamento di un gruppo di lavoro per dare una prima organizzazione ala sede distaccata - ed il direttore dell'Accademia, Prof.ssa Tiziana d'Acchille presso la sede romana dell'Ateneo, in via di Ripetta. Ed a proposito di sedi, lo stesso Servadio ha rivelato quale sarà luogo in cui l'ateneo prenderà stabile dimora, ossia la Casa delle culture e della musica, ospitata presso i locali del recuperato ex Convento del Carmine. Per dare ulteriore risalto allo straordinario risultato raggiunto, che lancerà presto Velletri nel firmamento delle città universitarie, si procederà all’organizzazione di un Open Day nel corso delle prossime settimane, in favore dei ragazzi degli istituti superiori di Velletri e del territorio limitrofo, a cui sarà data una ulteriore possibilità ed alternativa per scegliere di restare in loco e proseguire qui i propri studi. L'assessore alla Pubblica istruzione, Masi, ha avviato immediatamente un ulteriore canale informativo con gli istituti superiori che dovrebbe sfociare, di qui a breve in un incontro preliminare con i dirigenti scolastici, al fine di coordinare al meglio le prossime iniziative. "Finalmente apriamo le porte alla formazione universitaria a Velletri – ha detto il sindaco Servadio, aggiungendo - l’ex Convento del Carmine dovrà essere un’eccellenza per Velletri e per il territorio e la presenza dell’Accademia di Belle Arti di Roma è la giusta gratificazione per il duro lavoro che abbiamo svolto in questi anni nella riqualificazione del prestigioso edificio». Soddisfatto anche l’assessore alla Cultura, Usai, che ha incalzato "È tempo di metterci a lavoro per promuovere il progetto e per far conoscere le potenzialità che possono essere offerte dalla Città di Velletri".

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.