Cerca
Roma Capitale
11 Marzo 2016
La Società Psicoanalitica Italiana, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e l'Azienda Speciale Palaexpo, ha ideato, promosso e curato la V rassegna di Psicoanalisi e Cinema, dal titolo "Cinemente. La Memoria del futuro", oggi in partenza presso il Palazzo delle Esposizioni, a Roma ed in programma fino al 20 marzo. Il progetto, grazie anche all'alacre impegno di registi di fama e psicoanalisti tra i più accreditati, ha dato vita nel tempo a numerose discussioni e dibattiti finendo quindi per rivelarsi un vero e proprio "caso", unico nel suo genere a livello nazionale, al punto tale da riuscire a tener banco con vigore a ben cinque anni dal suo primo varo. In tale situazione, permane intatta la voglia rendere la sala cinematografica quale laboratorio permanente dove accompagnare la riflessione scientifica e psicoanalitica alle pur necessarie riflessioni artistiche e soprattutto approfondire quei meccanismi che si innescano nell’animo umano attraverso le suggestioni veicolate daI Film, il tutto al termine delle proiezioni, in un confronto franco di visioni ed esperienze che quest'anno riguarderanno principalmente il tema della Memoria, l’essenza che modella corpi e emozioni, raccordando inscindibilmente il passato, il presente ed il futuro.
Il programma. La rassegna vera e propria, presentata e coordinata da Fabio Castriota nel corso dei singoli incontri, vedrà la luce oggi con un promo appuntamento ad ingresso libero, nel corso del quale verrà proiettato "Miss Dorothy" di Giulio Antamoro (1920), mentre l'incontro verterà sul tema "Alle origini". Domani, 12 marzo, sarà proiettato "Le quattro volte" di Michelangelo Frammartino (2010), cui seguirà un dibattito con Giuseppe Moccia ed il regista della pellicola. Il 13 marzo, nell'ambito della "Memoria del domani" si discuterà con Alberto Angelini e registi a margine della visione del film "L'arrivo di Wang" (2011). Ancora, il 15 marzo sarà la volta de "Il gioco di Ripley" di Liliana Cavani (2002) e l'incontro con la regista ed Antonello Correale. Il 16 marzo inoltre Marco Bellocchio ed Amalia Giuffrida parleranno di "Memoria collettiva" dopo la visione di "Buongiorno Notte" (2003); il 18 marzo, per la "Memoria traumatica", Dario Argento e Manuela Fraire discuteranno al termine del film "Trauma" (1993). Il 19 marzo, per "Senza Memoria" verrà proiettato "La leggenda di Kaspar Hauser" di Davide Manuli (2012) e ci sarà un incontro con il regista e Fabrizio Rocchetto; il 19 marzo, per "Diario italiano" verrà proiettato "Vaghe stelle dell’Orsa" di Luchino Visconti (1965), cui seguirà incontro con Paolo Boccara e Roberto Andò, mentre il 20 infine "Premio Spi Cinemente" verrà proiettato "Last summer" di Leonardo Guerra Seràgnoli (2014) con la presenza del regista e della produttrice Elda Ferri.
Informazioni utili. Eccettuando "La leggenda di Kaspar Hauser" e "Last summer" che verranno proiettati rispettivamente alle ore 17:00 ed alle ore 18:00, tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle ore 20:00 presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni. L'ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, che verranno assegnati entro un’ora dall’inizio della proiezione. I possessori della membership card potranno prenotare preventivamente un posto riservato. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato. Per ulteriori info www.palazzodelleesposizioni.it, tel. 06 39967500
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni