Viterbo
Viterbo: come nasce l'idea di un'inchiesta? Se ne parlerà questo mercoledi
L'inziativa è sostenuta dal Centro per gli Studi Criminologici del capoluogo tusciano, promotore di un apposito seminario, in programma domani a Palazzo Brugiotti
Nell'ambito dell'analisi dell'Informazione, una delle domande che assilla maggiormente, che si tratti di addetti ai lavori o meno, è il come venga a delinearsi l'idea di un'inchiesta giornalistica, con le ovvie ripercussioni sull'opinione pubblica. Sarebbe a dire, ben lungi dal mero clamore mediatico, come individuare la scaturigine di un'inchiesta quale punto di riferimento dell’attività giornalistica e strumento fondamentale per garantire approfondimenti e sviluppi ulteriori di analisi, a beneficio dei cittadini e di un territorio. Di tali interrogativi ha cercato di farsi interprete il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) di Viterbo il quale, insieme a Caffeina Polis, ha organizzato un seminario apposito. L'appuntamento, previsto per mercoledì 16 marzo alle ore 17:30 presso la sede della Fondazione Carivit (Palazzo Brugiotti - Via Cavour 6/7) nel capoluogo tusciano, avrà come particolare esempio di cronaca il caso di Rudy Guede, il giovane ivoriano che al momento è l'unico condannato per l'assassinio di Meredith Kercher, studentessa inglese trovata senza vita in un appartamento di Perugia nel 2007, in circostanze ancora non del tutto chiarite. Il seminario si avvarrà degli interventi di Rita Giorgi (Direttore scientifico del CSC), Sarina Biraghi ( Giornalista Coodirettore del Il Tempo), Claudio Mariani (Coordinatore del Dipartimento di Criminologia del CSC), Daniele Camilli (Direttore Accademia Giornalismo di inchiesta CSC e Ufficio Stampa di Rudy Guede) e verrà introdotto e moderato da Giovanni Masotti, noto Giornalista RAI e Direttore di Caffeina Polis.