Cerca
L'evento
17 Marzo 2016
Prosegue, fino al 21 marzo, il ciclo di appuntamenti nell'ambito di "Lazio senza Mafie", il secondo secondo meeting regionale della legalità, organizzato dall’Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità e fortemente sostenuto dalla Regione Lazio. Una kermesse ricchissima di incontri, convegni dibattiti ed approfondimenti, per un totale di 20 momemti, che stanno coinvolgendo migliaia di persone, figure istituzionali, giornalisti, magistrati e rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, a cavallo tra le province di Latina, Rieti, Viterbo, Frosinone e Roma. Dopo gli appuntamenti che si sono avuti nella Capitale nei tre giorni scorsi (di cui quello del 14 marzo presso la Galleria Sordi di Piazza Colonna, dal titolo "A che punto è la notte"), ecco approssimarsi la tappa interprovinciale, che stasera vedrà protagonista la cittadina di Ronciglione, nella Tuscia dove, presso il Teatro Petrolini si terrà la teatrale “Falcone e Borsellino, storia di un dialogo”, tratta da un testo scritto dal giudice Maria Francesca Mariano (Magistrato della Corte d’Assise di Lecce) e portato in scena dalla Compagnia teatrale "I Recinti Temenos".
Le tappe successive. Il carnet delle attività del meeting inoltre una tappa reatina, domani 18 marzo, presso l'IIS Luigi di Savoia Duca degli Abbruzzi, nel capoluogo sabino, dove alle ore 11:00 Monica Zapelli presenta “Lea” di Marco Tullio Giordana, mentre alle ore 17:30 ci si sposterà presso l'Istituto Comprensivo di Via delle Fosse Ardeatine, a Frosinone, dove si discuterà intorno a "30 anni dal primo Maxiprocesso. Com’è cambiata cosa nostra, com’è cambiata la sicilia" nell'ambito del quale Margherita Asta dialogherà con Laura Collinoli (Giornalista de La Provincia) e Emanuela Banchino (Rainews 24) partendo da libro: “Sola con te in un futuro aprile” di Margherita Asta e Michela Gargiulo. Alle ore 21:00 invece, Teatro del Lido di Ostia , replica della rappresentazione teatrale “Falcone e Borsellino, storia di un dialogo”. Lunedì 21 marzo, ore 09:30, presso la Casa del Jazz di Roma, Celebrazione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime di mafia, promossa da Libera, con Lettura dei nomi delle vittime di mafia mentre alle 12:00, nello stesso luogo, "Criminalità organizzata ed Informazione", iniziativa in collaborazione con Libera e Associazione Stampa Romana. Infine, ad Ostia, alle 12:30, Inaugurazione dello Stabilimento Village (bene confiscato al clan Fasciani), con la partecipazione di Nicola Zingaretti (Presidente della Regione Lazio), Maurizio Stirpe (Presidente Unindustria Lazio), Guglielmo Muntoni (Presidente II Sezione Tribunale di Roma), Franco Gabrielli (Prefetto di Roma), Alfonso Sabella (Magistrato). Per il programma completo, consultare il sito http://www.regione.lazio.it/laziosenzamafie/
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni