Convegno
Fare gol a tavola con il progetto Lnd su "Nutrizione e salute"
Si è svolto il convegno "Il modello alimentare LND per la pratica del gioco del calcio"
Si è svolta nell’Aula Magna dell’Università degli studi N. Cusano il convegno “Il modello alimentare LND per la pratica del gioco del calcio”, appuntamento centrale nell’ambito della Campagna di Educazione Alimentare della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti – ribattezzata “Nutrizione è salute”.
La presenza di un moderatore di eccezione il direttore del Corriere dello Sport, Alessandro Vocalelli, che con il suo intervento ha animato ogni relazione del convegno e la presenza del Magnifico Rettore della Cusano, prof. Fabio Fortuna, hanno reso il dibattito più stimolante. Dopo il momento di cordoglio chiesto dal Rettore Fortuna per ricordare la figura di Cesare Maldini, è stato introdotto il convegno proprio dal Prof. Fortuna che ha dichiarato: “Il tema di questo convegno è particolarmente vicino al calcio ma riguarda lo sport in generale. È noto come il nostro ateneo sia vicino ai valori che lo sport trasmette e come lo sport stesso sia stato scelto dalla Cusano come strumento di divulgazione della ricerca medico-scientifica. Io ripeto spesso ai nostri giovani studenti che nell’arco di una giornata c’è modo di dedicare tempo ad un numero considerevole di attività e la pratica sportiva deve fare assolutamente parte della vita di un giovane perché chi fa sport studia anche meglio”.
La presenza di numerose dirigenti di società sportive, di addetti ai lavori, fanno da cornice agli studenti che affollano l’Aula Magna, insieme alla squadra Juniores dell’UniCusano Fondi calcio di cui l’Università è sponsor . Dopo il saluto introduttivo del Prof. Fortuna prende la parola il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Antonio Cosentino: “Questo convegno si colloca all’interno di una campagna informativa che è il frutto del lavoro sinergico con i medici sportivi del CONI. Abbiamo iniziato a parlare dell’importanza della nutrizione in ambito sportivo lo scorso 3 Agosto all’Expo di Milano chiudere a Roma nell’Ateneo della N. Cusano è motivo di orgoglio per questo voglio ringraziare per l’ospitalità il Rettore prof. Fabio Fortuna e il Dott. Piero Cucunato che ha coordinato l’organizzazione e sostenuto l’iniziativa romana. Aver scelto l’UniCusano è stato naturale perché qui gli studenti sono abituati a sentir parlare di sport, salute e alimentazione”.
L’iniziativa perfettamente riuscita ha avuto il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole rappresentato da Dott. Alessandro Ferraro che insieme al sostegno della Fisiogennari , del dott. Sandro Gennari hanno contribuito a rendere fruibile l’evento a numerosi sportivi nel di Roma e provincia.
Intervento centrale è quello e ha poi suscitato grande interesse, è stato poi quello del Prof. Attilio Parisi, Presidente AMS Roma FMSI – Federazione Medico Sportiva Italiana; Università degli Studi di Roma Foro Italico, che ha affrontato nel dettaglio il tema nutrizione, salute e performance sportiva attraverso slide particolarmente chiare ed esempi utili a comprendere quanto siano strettamente correlati alimentazione e prestazione atletica. Preziose le testimonianze di Michele Maffei, Presidente Amova – Ass. Medaglie d’Oro al valore Atletico e Francesco Statuto, ex calciatore dell’As Roma, di Claudio Gentilini e Fausto Silipo.