Cerca
Roma Capitale
16 Aprile 2016
Il 21 aprile batte ormai alle porte e con esso, la Capitale si appresta a festeggiare il compleanno numero 2769, con un notevole calendario di eventi, tra i più disparati: momenti culturali, laboratori, rievocazioni, appuntamenti enogastronomici, tutti tesi a celebrare la Capitale, le sue origini e soprattutto i molteplici aspetti umani e sociali che ne fanno grande la storia.
Le principali iniziative. Anzitutto, va detto che saranno quattro le location principali all'interno delle quali si svolgeranno i festeggiamenti: Circo Massimo, Piazza del Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e Foro Romano. Si comincerà proprio giovedi 21 aprile con l'apertura gratuita dei Musei civici e delle loro mostre in programma, secondo il loro orario ordinario. Nella medesima occasione si terrà la Maratona di lettura di sonetti di G.G.Belli e la “caccia al tesoro” al Museo Carlo Bilotti, che permetterà anche ai più piccini di misurarsi in un evento fatto apposta per loro. Nella stessa giornata si terrà "Da Roma con amoR", festa di voci popolari nel corso del secondo concerto del ciclo "Concerti alla Vallicelliana": sarà il Coro Note Blu diretto da Marina Mungai presenta a misurarsi in un repertorio di canti popolari romani e laziali, oltre che una selezione di brani di ispirazione popolare che parlano di festa, amore, guerra e sudore. Alla Città dell'Altra Economia invece sarà la volta di "Eterna", manifestazione in programma dal 21 al 25 aprile, secondo le seguenti modalità: presentazione del Palio di Roma 2016 e lancio di 2769 lanterne nel cielo di Roma, spettacoli, concerti ed animazione per i bambini. Da giovedi 21 a domenica 24 aprile inoltre, l'associazione culturale Fotografiamo, oltre a documentare l'intera manifestazione, parteciperà con una mostra fotografica collettiva, dal 21 al 24 aprile, presso il 'Punto Cultura' allestito all'interno del Circo Massimo, dove saranno esposti gli scatti effettuati in occasione degli eventi organizzati dal Gruppo Storico Romano, durante le numerose rievocazioni storiche, addestramenti e vita sociale. Anche il Roseto comunale aprirà i battenti, precisamente dal 21 aprile fino al 19 giugno, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8.30 alle 19.30. Inoltre è prevista una passeggiata ai Fori con l'Associazione culturale Fons Perennis, percorso in nove tappe alla scoperta di Roma ed alla ricerca delle origini e del rapporto mai interrotto tra la Roma della fondazione e quella che ancora oggi sopravvive nello spirito. Al suo interno, "mini-conversazioni" itineranti, affronteranno alcuni dei principi cardine della romanità, che affioreranno di volta in volta con il racconto della storia dei luoghi prescelti. Ancora, in serata, il simbolo della rinascita culturale e musicale della tradizione romana e voce, Alessandro Pieravanti, accompagnato dal polistrumentista Eric Caldironi, procederà ad un estratto del suo libro "500 e altre storie" e, per la prima volta, eseguirà un personale omaggio a Franco Califano, ricordato peraltro anche attraverso le letture di Michele Ardore Botrugno e di alcuni grandi classici, riarrangiati grazie a Giulia Ananìa e Felice Zaccheo. Infine, l'’Associazione Roma Sotterranea, terrà una serata incentrata sui vizi e sullo sfarzo della nobiltà presente nell'antica Roma, nel corso del quale si scoprirà come mangiavano e cosa bevevano i patrizi romani, attraverso gli scritti del più noto gastronomo dell’età imperiale, Apicio: quest'ultimo evento si avrà presso il locale 'L'Euclide' che per l'occasione si trasformerà in un baccanale dell’età augustea con piatti tipici di quell'epoca storica.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni